Una piccola gomma da cancellare fatta con mollica di pane.

 Un'eco dentro un'eco dentro un'eco.

La recensione esplora l'album di Felt come un'esperienza musicale sospesa e malinconica, paragonandolo a una pittura impressionista e a un ascolto defocused. L'autore suggerisce di abbandonarsi all'ascolto senza forzare la percezione, sottolineando la sottile bellezza e la delicatezza dell'opera, capace di offrire un riposo sensoriale in un mondo caotico. Lasciati attraversare dall'eco sonora di Felt, ascolta l'album con occhi chiusi o aperti.

 “Suona più velocemente, ma più lentamente”, diceva Martin. La bellezza non ha spiegazioni, se non insensate.

 “To Each” è un capolavoro. Il suono possiede una strana qualità immateriale, decantazione dice qualcuno, quintessenza dice qualcun altro.

La recensione celebra 'To Each' degli A Certain Ratio come un capolavoro che unisce funk, post-punk e jazz in atmosfere fredde e sospese. Il sound è descritto come una radiografia emotiva con profondi riferimenti artistici e poetici, sottolineando la produzione innovativa di Martin Hannett. L'album evoca immagini malinconiche e un groove capace di essere contemporaneamente triste e coinvolgente. Ascolta 'To Each' per un viaggio unico tra funk, post-punk e atmosfere gelide.

 La mail art: "un gioco etereo e infinito di corrispondenze", un sistema di relazioni, uno scambio libero e gratuito.

 La vita è più importante dell’arte, ecco l’unica cosa che può dire l’arte.

La recensione celebra 'Trax - Xtra' come un'opera iconica della mail art e del collage sonoro, nata da un processo creativo collettivo e senza ego. Attraverso aneddoti ironici e riferimenti alla cultura underground degli anni '80, l'autore esplora il concept innovativo e l'energia dell'album, mettendo in luce la natura partecipativa e utopista del progetto. Una miscela di musica, arte visiva e poesia che supera i confini tradizionali. Esplora l'universo di Trax - Xtra e lasciati trasportare dalla mail art sonora!

 Una linea nervosa, sempre sul chi vive. La tensione costante. E poi l’onda, l'onda esplosiva.

 Meglio, molto meglio ascoltare i Detonazione.

La recensione esalta Detonazione come un classico italiano della new wave post-punk, arricchito da un forte imprinting jazz e progressive. Il disco unisce tensione, sperimentazione e riferimenti culturali, con influenze che vanno da Zappa a James Senese. Il risultato è un album imprevedibile e coinvolgente, capace di trasmettere dissonanza sonora e di pensiero. Un’opera imprescindibile per gli amanti del genere e della musica d’avanguardia italiana. Scopri l’energia unica di Detonazione e immergiti nel post-punk italiano d’avanguardia!

 Ci va carattere e fisarmonica, senso del brivido e solitudine.

 Apritele una a una quelle boccette e inebriatevi. Messer Paolo è un vero esperto di spezie e profumi.

La recensione celebra l'album Paris Milonga di Paolo Conte come un'opera ricca di atmosfere vintage e jazz anni venti. L'artista mescola poesia e musica creando un mondo fatto di immagini suggestive e un'eleganza senza tempo. L'opera è descritta come un viaggio multisensoriale, dove ogni traccia è una scoperta raffinata e misteriosa. L'autore del testo esalta la capacità di Conte di sfuggire alle mode del presente, offrendo un'esperienza musicale intensa e malinconica. Scopri l'eleganza senza tempo di Paris Milonga, lasciati trasportare dal jazz e dalla poesia di Paolo Conte!

 La ragazza della porta accanto si chiama Sara e ha fatto un disco, tutto uno stridere e un gracchiare.

 Consigliato, anzi consigliatissimo, a tutti quelli che hanno avuto un'educazione musicale storta.

La recensione celebra 'Sara Goes Pop', un album breve ma ricco di freschezza e sperimentazione. La voce particolare di Sara e le sonorità disparate creano un pop sbarazzino e unico. Ottimo per chi ha un gusto musicale non convenzionale, il disco invita a lasciarsi sorprendere da atmosfere stravaganti e un'estetica sonora spiazzante. Un lavoro consigliatissimo per amanti dell'arte inusuale. Ascolta Sara Goes Pop e scopri un pop fuori dagli schemi!

 Cos'è sta roba? Dub iper depresso? Malinconico soul bianco?

 La musica si rompe, resta sospesa, si allunga in un eco profonda che ridisegna gli spazi e da un altro respiro alle cose.

La recensione racconta un viaggio emotivo legato all'album Dummy dei Portishead, un'opera intrisa di malinconia e mistero. Il brano crea un'atmosfera sospesa e intensa, capace di evocare immagini e sensazioni profonde. L'ascolto diventa un rituale che unisce memoria, sensazioni fisiche e riflessioni intime. L'autore ne apprezza la qualità sonora e l'unicità del mood creato. Ascolta Dummy e lasciati avvolgere dalla sua atmosfera unica e intensa.

 Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere... qui invece lo scopo è l'opposto: farglielo sapere eccome.

 L’avanguardia si traveste da ancella del rock’n’roll, una specie di colf che per fare ordine mette a soqquadro.

Il disco '3 Characters' è un riuscito tributo a tre figure musicali di nicchia, Minutemen, Doug Sahm e Henry Flynt. La fusione di jazz, rock e avanguardia crea un'esperienza sonora intrigante e complessa. Chadbourne e i Sunwatchers mescolano caos e groove con sapienza, offrendo un viaggio musicale intenso e coinvolgente, ricco di energia e riferimenti culturali. L'album celebra la creatività e la libertà espressiva, pur mantenendo un approccio accessibile e piacevole. Scopri l'intensa fusione di jazz, rock e avanguardia in '3 Characters'!

 Vinicius ha scritto canzoni dai colori chiari, ritmo in essenza e bellezza tout court.

 Non esiste bellezza che non sia anche triste.

La recensione celebra l'album La Fusa di Vinicius de Moraes insieme a Maria Creuza e Toquinho come un'esperienza musicale ricca di malinconia, delicatezza e grazia poetica. L'autore evoca atmosfere degli anni '70 e sottolinea la naturalezza e il fascino senza tempo delle canzoni. Viene apprezzata soprattutto l'intimità musicale, con un'unica piccola nota negativa sulla mancanza di 'Chega de saudade'. Scopri la magia e la poesia di La Fusa, un classico intramontabile della musica brasiliana!

 Si può sbattere la bellezza oscura in faccia al mondo, così come se niente fosse?

 Un tremolante banjo di folle dolcezza, la voce sfanculata della solita stoned ballad.

Cleaning the Mirror di Pink Reason è un album intenso e unico, capace di unire atmosfere rarefatte e melodie disturbate in un viaggio musicale appassionante. Le ballate si alternano tra dolcezza e durezza, con strumenti insoliti come il banjo e il sax free che rendono il tutto magico e coinvolgente. L'opera colpisce per la sua capacità di trasfigurare la realtà in esperienze sonore irraccontabili e emozionanti. Ascolta ora Pink Reason e immergiti in atmosfere uniche e intense!