"Opel è un picco emotivo e l’emotività, come fenomeno estetico, era per Syd merce rara."

 "Questa straziante essenzialità, che davvero qui non c’è traccia di strampalati scarabei interstellari a scardinare il linguaggio."

La recensione esalta 'Opel', album di inediti di Syd Barrett, sottolineandone la bellezza struggente e la profondità emotiva. Si evidenziano brani come 'Opel' e 'Birdie hop' e si raccontano aneddoti legati al leggendario artista e ai suoi fan più appassionati. L’album è un viaggio nel cuore della musica incompiuta e visionaria di Barrett, apprezzata dagli estimatori più estremi. Le alternate takes offrono spunti interessanti senza stravolgere l’essenza originale. Scopri l'universo nascosto di Syd Barrett con l'ascolto di 'Opel'!

 Questa musica sembra davvero venire da un altro pianeta, che quasi quasi riesci a vederli quegli androidi svaporati e felici che fischiettano per strada queste canzoncine.

 Io lo uso come antidepressivo. E funziona.

La recensione celebra "Taking Tiger Mountain by Strategy" di Brian Eno come un album stravagante e ipnotico, capace di trasportare l'ascoltatore in un mondo alieno. Il disco è descritto come un mix di innovazioni sonore, ironia e atmosfere surreali che sfidano le categorizzazioni tradizionali. Con una struttura compositiva unica e suoni sperimentali, il lavoro rimane oggi un punto di riferimento per la new wave e la musica pop alternativa. L'autore lo considera anche un antidepressivo personale, segno della sua enorme vitalità creativa. Ascolta ora il genio visionario di Brian Eno e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 Un inno alla stravaganza innocente, allo scherzo bambinesco, all'avanguardia che porge il braccetto a un pop ora bislacco, ora delicato.

 "Joy of a toy" è davvero qualcosa a metà tra il gas esilarante e il brodino di papavero, e poteva nascere solo nella landa albionica più votata all'eccentricità.

La recensione celebra 'Joy of a Toy' di Kevin Ayers come un'opera unica nel suo genere, che fonde avanguardia, dolcezza e follia in un equilibrio perfetto. L'album spazia tra atmosfere delicate e momenti eccentrici, sostenuto da una voce inconfondibile e da una ricca gamma di suoni. Parte integrante della scena di Canterbury, il disco è descritto come un gioiello di composizioni giocose e malinconiche, con influenze da Nick Drake e Syd Barrett. Una testimonianza di talento creativo spesso sottovalutato. Ascolta ora 'Joy of a Toy' e lasciati trasportare dall'inconfondibile magia di Kevin Ayers!

 Una voce divina e umana (troppo umana).

 "Afraid": il titolo dice tutto e il ritornello pure... "You are beautiful and you are alone".

La recensione esplora con passione l'album Desertshore di Nico, sottolineandone le atmosfere ipnotiche, la voce fragile e l'essenzialità sonora. Vengono evidenziati i brani chiave come "My Only Child" e "Afraid" e il legame con il film "La cicatrice interieure". Si apprezza la produzione di Joe Boyd e la capacità dell'album di evocare emozioni profonde in meno di mezz'ora di durata. L'autore consiglia vivamente l'ascolto soprattutto ai fan di musica intimista e sperimentale. Ascolta Desertshore di Nico e immergiti in atmosfere intense e ipnotiche.

 "La prima volta che l'ho ascoltato mi son detto: oh no, no non è possibile... io voglio vivere qui, in questa bolla magica, in questa grazia claudicante e sbilenca."

 "Le canzoni di 'Madcap' son state per me l'apparire luminoso di qualcosa che non pensavo esistesse, una musica scarnificata e pigra, dilettantesca e infantile, capace come poche altre di accarezzare il cuore e l'anima."

La recensione esplora 'The Madcap Laughs' di Syd Barrett come un album intimo e commovente. L'autore descrive una musica scarnificata ma profondamente emozionante, capace di catturare l'anima. L'album emerge come un dipinto sonoro caotico, essenziale e unico nel panorama psichedelico e folk. Brani come 'Golden Hair' e 'Octopus' rappresentano l'apice di questa esperienza malinconica e affascinante. Ascolta 'The Madcap Laughs' e lasciati avvolgere dall'intimità di Syd Barrett!

 «Avete mai amato una donna magica? E, se sì, l’avete mai vista insieme a un gatto? E non vi sembrano la parte destra e la parte sinistra del mistero?»

 «Quel suono, quel pasticcio sonoro potente e sbarazzino che ho cercato di raccontare, non lo ritroveremo più.»

La recensione racconta l’evoluzione dell’autore nella percezione di 'The Piper At The Gates Of Dawn', album di esordio dei Pink Floyd. Descrive l’atmosfera psichedelica e innovativa creata da Syd Barrett, con le sue melodie fragili e sperimentazioni sonore. Viene evidenziata la magia e la potenza di brani come 'Astronomy Domine' e 'Interstellar Overdrive'. L’opera è celebrata come un capolavoro unico che ha definito il sound Floydiano originario, difficile da replicare in futuro. Scopri il primo capolavoro psichedelico dei Pink Floyd e immergiti nella magia di Syd Barrett!

 Questo è uno di quei rari casi in cui il tutto supera la somma delle parti.

 La prima voce piange e la seconda abbraccia.

La recensione di Bryter Layter evidenzia un album non privo di difetti, con alcune tracce meno convincenti e arrangiamenti a volte discutibili. Tuttavia, il valore complessivo supera la somma delle parti grazie a una forte carica emotiva e canzoni brillanti come "One of These Things First" e "Northern Sky". L'album si presenta come una primavera illusoria, un flusso musicale in cui la voce e le parole di Nick Drake trovano un equilibrio unico, capace di coinvolgere anche gli ascoltatori più esigenti. Ascolta Bryter Layter e lasciati avvolgere dall'intensa poesia musicale di Nick Drake.

 "Pink Moon è il disco del crossroads, dove si fa la pira sacrificale degli errori passati e le scintille sono le scintille del fuoco."

 "La sua voce è il mattino che canta la notte. E Pink Moon è un capolavoro, un capolavoro assoluto."

La recensione celebra Pink Moon di Nick Drake come un capolavoro folk intimista, caratterizzato da voce e chitarra essenziali e da atmosfere profonde e malinconiche. Nonostante la fragilità e la semplicità apparente, l'album emerge come opera senza tempo, capace di creare un rapporto intimo con l'ascoltatore. Viene anche raccontata la travagliata vita personale e artistica di Drake, che si riflette nella musica e nel processo di registrazione minimalista. L'opera è descritta con toni molto coinvolgenti e poetici. Ascolta Pink Moon e vivi l'intimità di un capolavoro folk senza tempo.