Facciamo che è solo una bambinata... Bambinata, oppure up, oppure entusiasmo (letteralmente pieno di Dio).

 Il suono è il retino che cattura gli istanti ed è il suono che riprecipita corpo e mente nella coscienza/incoscienza d’esserci.

La recensione celebra l'album Incense and Peppermints degli Strawberry Alarm Clock come un gioioso viaggio nel suono psichedelico anni '60, capace di catturare attimi di stupore e di far vibrare l'anima. Tra riflessioni sul rapporto tra follia, equilibrio mentale e musica, l'autore esalta la canzoncina come una 'caramellina' pop capace di mettere di buon umore. Nonostante una semplicità di testi, è proprio il suono a rendere l'opera preziosa e necessaria. Ascolta Incense and Peppermints e lasciati trasportare dalla magia psichedelica!

 Esiste il capolavoro, ma esiste anche una bellezza fatta di niente.

 Oscurità e luce, ovvero la specialità di Nick Drake, che è poi quel cantante morto in circostanze misteriose.

La recensione celebra l'atmosfera unica di Rider on the Wheel di Nick Drake come un viaggio tra oscurità e luce, poesia e musica. L'autore esprime un legame emotivo profondo con la canzone, descrivendo immagini intime e suggestive. Viene evidenziata la delicatezza della chitarra e l'espressività delle parole, oltre al fascino misterioso della figura di Drake. Scopri l'incanto di Nick Drake con Rider on the Wheel, ascolta ora questa poesia musicale.

 Illuminano, si. Illuminano e scavano. Scavano la terra santa della classicità folk/blues, quasi a volerne rivelare, una volta per tutte, la vera natura di malattia dell’anima.

 Il mio Nick Cave è in “Kicking against the pricks” ... un crooner, appena appena fuori di testa.

La recensione celebra Kicking Against the Pricks di Nick Cave & The Bad Seeds, sottolineandone l'intensità e il ritorno al blues e folk classico reinterpretati in chiave moderna e personale. L'autore evidenzia la potenza espressiva e la qualità delle cover, vere pietre miliari di una carriera che esplora l'anima umana con toni cupi ma caldi. Un lavoro essenziale e ispirato, capace di unire tradizione e innovazione. Scopri l’anima profonda del folk e blues con Nick Cave e i Bad Seeds.

 "Nutbush city limits mi piaceva per quella vecchia faccenda nota come muovi il culo, ma anche perché mi ricordava la ragazza lupo, che altri non era se non mia zia."

 "La voce di Tina Turner fu per me la prima embrionale idea di rock, il primo suono davvero altro... La prima cosa che assomigliasse a una leggenda di libertà."

La recensione intreccia ricordi personali e immaginari legati al brano 'Nutbush City Limits' di Ike & Tina Turner. Il pezzo è visto come un simbolo di libertà e ribellione, evocato tramite personaggi femminili unici e forti. La narrazione si muove tra realtà e fantasia per celebrare la potenza del suono e della voce di Tina Turner come icona musicale e culturale. Scopri la forza liberatoria di Tina Turner in 'Nutbush City Limits'!

 “Goodbye and hello” è uno di quei dischi che ti ricordi anche dove eri la prima volta che l'hai sentito.

 “Che qui non c'è più folk, né rock, né soul, né blues... e quel che c'è davvero non lo so dire...”

La recensione descrive Goodbye and Hello come un album amato da sempre, capace di emozionare con le sue canzoni folk-rock intrise di magia e nostalgia. L'autore condivide ricordi personali e riflessioni sulla voce femminea e vibrante di Tim Buckley, sottolineando la profondità poetica e l'innovazione musicale dell'opera. Viene anche ricordato il forte legame tra Tim e Jeff Buckley. L'album è celebrato come un classico senza tempo dal fascino mistico. Scopri l'emozione senza tempo di Tim Buckley, ascolta Goodbye and Hello ora!

 «Canto per chi non ha fortuna, canto per me...»

 «Il poeta dentro di me si sta svegliando»

La recensione racconta con tocco personale e poetico 'Canzone arrabbiata' di Anna Melato, mettendo in luce la forza espressiva della canzone e il contesto teatrale sociale in cui è inserita. Tra ricordi di suoni mediterranei e un gruppo di artisti disabili, la musica diventa voce di rabbia, speranza e passione. L'autore, anche regista della compagnia, esprime commozione e fiducia nella forza rigenerante dell'arte. Ascolta 'Canzone arrabbiata' di Anna Melato e lasciati coinvolgere dalla sua emozione unica.

 «Un piccolo paradiso da due soldi per i tuoi due soldi di vita!!!»

 «Il totale abbandono dell’armonia rende questa canzone quasi una oscillazione involontaria della macchina della verità.»

La recensione esplora Pink Moon, album iconico di Nick Drake, mettendo in luce la tensione emotiva, la semplicità potente dei testi e la profonda malinconia che lo caratterizza. L'autore sottolinea l'unicità del brano che dà il nome all'album, definito quasi una 'macchina della verità'. Un viaggio nell’anima poetica del musicista che trasforma dolore in dolcezza ambigua, fra urla e silenzi. Ascolta Pink Moon e lasciati trasportare dall'anima autentica di Nick Drake.

 "Quel figlio del mago era un comunicatore linguistico stellare."

 "Ah, 'Monster Movie' è bellissimo... Trallallà..."

La recensione narra un ricordo personale intrecciato all'ascolto di 'Monster Movie' dei Can, album d'avanguardia. Racconti di magie, rituali strani e comunicazione linguistica stellare trasmettono un senso di dolce follia e fascino musicale. Un tributo emozionale al gruppo tedesco e al loro innovativo cantante Malcom Mooney. Scopri l'avanguardia sonora dei Can con 'Monster Movie', un viaggio tra follia e poesia musicale.

 «La perfetta voce di Nick Drake che snocciola domande una dietro l'altra.»

 «L'essenziale è che parli», dice sempre il vampiro, con quelle parole che escono bene dalla bocca.

La recensione di 'Which Will' di Nick Drake è un viaggio poetico che mescola immagini di animali fantastici e domande interiori. L'autore si sofferma sulla voce e sulle chitarre che accompagnano il brano, creando un'atmosfera riflessiva e intensa. Viene menzionata anche una cover emozionante di Lucinda, che aggiunge valore al brano originale. Un omaggio intimo e coinvolgente a una canzone intrisa di emozioni profonde. Scopri la poesia nascosta in 'Which Will' di Nick Drake e lasciati emozionare!

 Qui il folk inteso come melodia ultraterrena si fa tutt’uno con la dilatazione psichedelica.

 Non stupisce ma incanta... è un incanto che rischia di sfuggire, una farfalla dal volo così leggero che quasi non ti accorgi.

La recensione esplora con lirismo e passione 'Sad-eyed Lady of the Lowlands', capolavoro di Bob Dylan. Racconta la magica atmosfera del brano e la sua fuoriuscita dal tempo e dallo spazio, tra folk e psichedelia. L'autore condivide riflessioni personali sul mistero della creazione artistica di Dylan, evidenziando la profondità poetica e l'incanto di questa composizione. Ascolta 'Sad-eyed Lady of the Lowlands' e lasciati incantare dall'infinito mondo di Bob Dylan.