Miglior album Post-Punk di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Post-Punk di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Gli Smiths nascono nel 1982 con Steven Patrick Morrissey (che da questo momento si presenterà sempre e solo per cognome), John Maher (che si ribattezzerà Marr, per evitare equivoci con l'omonimo dei Buzzcocks), Andy Rourke e Mike Joyce. Sin dai primi passi il gruppo prende le distanze dai clamori de… di più


Pochi dischi ho sentito che, come questo, abbiano l'intensità e l'effetto del disperante abbandono con cui si sorbisce l'ultimo sorso alcolico prima di crollare preda dei fantasmi della mente. Ad esso ci si affeziona subito, quasi con l'ingenua ed istintiva disposizione di un adolescente, o di chi soffre e s… di più


Joy DivisionCloser
Album - 18 luglio 1980

Noto che ci sono già altre mille recensioni su questo album, i puristi storceranno il naso, ma questa viene scritta dal sottoscritto a scopo terapeutico. di più


Ecco, l'e-mail di conferma registrazione è arrivata.. "adesso faccio parte anch'io del club di debaser" penso con soddisfazione. Clicco, giro, sbircio qua e là per le recensioni e... cosa? No, non è possibile, ci dev'essere un errore! Niente sui mitici Bauhaus? Nessuno conosce questo mitico gruppo? Niente su "In th… di più




Non è mia intenzione recensire i primi tre magnifici parti della band guidata dallo sfortunato Adrian Borland. Ci sarebbe molto da scrivere e, sicuramente, c'è chi lo ha fatto meglio di me (vedi altre recensioni). di più


Jeffrey Lee Pearce è stato una delle pelli più dure del Rock And Roll, una di quelle pelli che non rivedremo mai più in giro... eccessi e tormenti di una Rockstar controcoglia, e di quella sua voce sciamanica alla Jim Morrison (è infatti considerato il Morrison degli anni 80) ch… di più


The CurePornography
Album - 3 maggio 1982

Di tutte le favole del rock quella del cosiddetto post-punk è forse la più affascinate: una generazione di musicisti svezzati da David Bowie e Lou Reed e violentemente sverginati da Johnny Rotten... non poteva che uscirne una schiera di artisti maledetti, dannati, assoluti geni irraggiungibili nella storia del rock. Intend… di più


10° FugaziRepeater
Album - 19 gennaio 1990

Se il nostro fosse un mondo migliore, probabilmente i Fugazi non sarebbero ricordati solamente per la loro immagine politica, per il loro attivismo, per i loro concerti da 6 euro, per i loro cd da 10, per la loro resistenza alla presunzione delle major, per il loro stile di vit… di più


Una delle personalità più sinistre ed affascinanti dell’intero movimento dark è sicuramente rappresentata da Andrew Eldritch (all’anagrafe Andrew William Harvey Taylor), o altrimenti detto il Messia del Gotico e dai suoi (o per meglio dire dalle sue) The Sisters of Mercy (nome tratto da una canzone del celebre cantautore american… di più


La new wave è una musica spesso ermetica, quasi "sgradevole" ma ricca di intuizioni preziose e geniali, capace di fondere rock e avanguardia; sicuramente i Pere Ubu costituiscono un valido esempio di quanto detto: in bilico tra Velvet Underground e Captain Beefheart la band di Cleveland ha saputo esprimere u… di più


13° Wire154
Album - 1979

Proprio come la dualità che innerva la texture rappresentativa della new wave, la sua irriducibile Gefüge, così anche 154 dei Wire specialmente ascoltato oggi, dopo la sua difficile sedimentazione nell'immaginario collettivo, svela la sua innegabile, consustanziale dimensione dicotomica. di più


Quando si parla di new-wave non si possono certamente omettere gli Psychedelic Furs, che dopo l'ottimo esordio omonimo datato 1980, pubblicarono quest'album dallo strano titolo l'anno successivo. E' il lavoro della loro piena maturità, ed uno dei dischi più interessanti della loro decade. La formazione si componeva di un sestetto… di più


Come succede per il vino, anche la musica è sottoposta a cicli di alti e bassi (nel suo caso creativi). E ogni tanto ci sono annate straordinarie che fissano i punti fermi della storia del rock, tali da definire decenni, inventare generi, perfezionando i tentativi abbozzati negli anni precedenti … di più



E arrivò il prete e arrivarono le tempeste dagli affreschi della chiesa-baracca. E arrivò il prete ed arrivarono le fedeli e il grido si levò come un fallo eretto sulle mostruosità delle terre al di là dell'oceano. E arrivò il prete e la mia testa esplose. Poichè tutta la lussuri… di più


Ecco, su questo lavoro non sento più il delirio, cosa che fino a Sister villeggiava. Bad Moon Rising era solo delirio. di più


Tra le pose orrorifiche, i costumi da zombie, le urla lancinanti a ritmo di disco-music, di tanti gruppi in preda alla febbre dark, gli Swans rappresentarono sicuramente un esempio artistico di valore inavvicinabile. di più



I Death In June, creatura del chitarrista Douglas Pierce, rappresentano un caso abbastanza controverso nell'ambito del dark anni '80. La loro iconografia bellica, i rimandi politici dei loro testi, la quasi ossessionante presenza del culto escatologico, hanno alienato loro le simpatie di molti, restringendo il campo degli ammiratori a de… di più


La band di Mark E. Smith è senz'altro da annoverare tra le realtà più coraggiose, originali e rilevanti della scena post-punk inglese di fine anni settanta. Assieme a Wire e Pop Group raggiunse infatti la massima espressione del genere, minacciando la forma canzone e osando, con intuito e contaminazioni improbabili… di più


Non reputo i Jesus and Mary Chain un gran gruppo, non mi dicono molto in definitiva, ma c'è un loro disco che invece mi dice tantissimo. Risponde al nome di "Psycho Candy", ed è il primo album degli scozzesi in questione, 1985. Parlando di Shoegaze molti nominano (giustamente, per carità… di più


Si tratta forse del gruppo più importante della storia della musica italiana, nato sull'asse Berlino-Emilia e creato da due guru del rock italiano, Giovanni Lindo Ferretti (cantante) e Massimo Zamboni (chitarrista), punkettoni emiliani che si incontrano in un locale della capitale tedesca nel lontano 1981. Tornati nella filosovietica Reggio Emilia… di più