Miglior album Post-Punk di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Post-Punk di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Pochi dischi ho sentito che, come questo, abbiano l'intensità e l'effetto del disperante abbandono con cui si sorbisce l'ultimo sorso alcolico prima di crollare preda dei fantasmi della mente. Ad esso ci si affeziona subito, quasi con l'ingenua ed istintiva disposizione di un adolescente, o di chi soffre e si… di più


Ecco, l'e-mail di conferma registrazione è arrivata.. "adesso faccio parte anch'io del club di debaser" penso con soddisfazione. Clicco, giro, sbircio qua e là per le recensioni e... cosa? No, non è possibile, ci dev'essere un errore! Niente sui mitici Bauhaus? Nessuno conosce questo mitico gruppo? Niente su "In the… di più



Non è mia intenzione recensire i primi tre magnifici parti della band guidata dallo sfortunato Adrian Borland. Ci sarebbe molto da scrivere e, sicuramente, c'è chi lo ha fatto meglio di me (vedi altre recensioni). di più


The CurePornography
Album - 3 maggio 1982

Di tutte le favole del rock quella del cosiddetto post-punk è forse la più affascinate: una generazione di musicisti svezzati da David Bowie e Lou Reed e violentemente sverginati da Johnny Rotten... non poteva che uscirne una schiera di artisti maledetti, dannati, assoluti geni irraggiungibili nella storia del rock. Intendo… di più


Una delle personalità più sinistre ed affascinanti dell’intero movimento dark è sicuramente rappresentata da Andrew Eldritch (all’anagrafe Andrew William Harvey Taylor), o altrimenti detto il Messia del Gotico e dai suoi (o per meglio dire dalle sue) The Sisters of Mercy (nome tratto da una canzone del celebre cantautore americano… di più


Quando si parla di new-wave non si possono certamente omettere gli Psychedelic Furs, che dopo l'ottimo esordio omonimo datato 1980, pubblicarono quest'album dallo strano titolo l'anno successivo. E' il lavoro della loro piena maturità, ed uno dei dischi più interessanti della loro decade. La formazione si componeva di un sestetto,… di più


Come succede per il vino, anche la musica è sottoposta a cicli di alti e bassi (nel suo caso creativi). E ogni tanto ci sono annate straordinarie che fissano i punti fermi della storia del rock, tali da definire decenni, inventare generi, perfezionando i tentativi abbozzati negli anni precedenti e… di più


Tra le pose orrorifiche, i costumi da zombie, le urla lancinanti a ritmo di disco-music, di tanti gruppi in preda alla febbre dark, gli Swans rappresentarono sicuramente un esempio artistico di valore inavvicinabile. di più


E arrivò il prete e arrivarono le tempeste dagli affreschi della chiesa-baracca. E arrivò il prete ed arrivarono le fedeli e il grido si levò come un fallo eretto sulle mostruosità delle terre al di là dell'oceano. E arrivò il prete e la mia testa esplose. Poichè tutta la lussuria… di più


Non reputo i Jesus and Mary Chain un gran gruppo, non mi dicono molto in definitiva, ma c'è un loro disco che invece mi dice tantissimo. Risponde al nome di "Psycho Candy", ed è il primo album degli scozzesi in questione, 1985. Parlando di Shoegaze molti nominano (giustamente, per carità)… di più


Si tratta forse del gruppo più importante della storia della musica italiana, nato sull'asse Berlino-Emilia e creato da due guru del rock italiano, Giovanni Lindo Ferretti (cantante) e Massimo Zamboni (chitarrista), punkettoni emiliani che si incontrano in un locale della capitale tedesca nel lontano 1981. Tornati nella filosovietica Reggio Emilia,… di più