Miglior album Death metal di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Death metal di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

DeathHuman
Album - 22 ottobre 1991

"- "Human" dei Death??!!!!-"  di più


Morbid AngelCovenant
Album - 22 giugno 1993

Con la formazione ridotta a 3 l'angelo morboso non rallenta, anzi ci regala un altro capolavoro di possente, velocissimo, oscuro e ispirato death metal. di più


Cosa segue alla morte di una persona? Funerale, sepoltura e tanti saluti.  di più


DeathSymbolic
Album - 21 marzo 1995

[Premessa: so che questo disco era già stato recensito qui su Debaser (e recensito molto bene tra l'altro!) ma spero non vi dispiaccia troppo se do anche una mia opinione sul mio disco preferito che è proprio questo "Symbolic".] di più


ATHEIST - Unquestionable Presence INTRO: Nella musica ci sono periodi in cui nuovi generi musicali vengono fuori, in cui nuovi gruppi cercano di esprimere le loro emozioni attraverso dei diversi riff da quelli che fino a quel momento avevano allietato le nostre orecchie, in cui vengono affrontati nuovi argomenti ch… di più



Il Death Metal svedese. Punto. di più


Molto spesso il metal estremo, ed in particolare il Death Metal, viene liquidato come "rumore" o pseudo-musica praticata da individui che, non avendo nessun tipo di preparazione musicale, sopperiscono alle loro carenze tecniche pestando il più duro possibile. Bene, credo che "Blessed Are The Sick" dei Morbid Angel sia un… di più


(Ogni riferimento a cose e/o persone è puramente casuale.Buona lettura) I truzzi. I nemici d'ogni giorno, coloro che pagano solo le scarpe il quadruplo o il quintuplo del prezzo del mio intero abbigliamento (un attimo di conti…in tutto mi vesto con…mmh vediamo, 25€ per le scarpe…10€ per i jeans…15€ scars… di più


Rumori. Sempre più forti. Una voce urla disperata: "Father, why have youn forsaken me?" E subito si scatena l'inferno; chitarre diaboliche e una batteria sparata sembrano dire che l'implorazione non riceverà alcuna risposta. Così si apre Once Upon The Cross, terzo sacrificio dei Deicide (quarto, se consideriamo anche i du… di più


Dopo gli storici Slowly We Rot e Cause Of Death, tornano nel 1992 i "morti viventi" con The End Complete. La formazione di Tampa si ripresenta in studio con la stessa line-up del grezzo esordio: esce dunque il talentuoso James Murphy, solito girovagare con la sua sei corde da un… di più


Una batteria travolgente, riffs chitarristici in continua evoluzione e l'acido scream del superbo Mikael Stanne che si impone alle orecchie di un ascoltatore che non può rimanere indifferente... Comincia così IL capolavoro supremo del Melodic Death Metal, comincia così "Punish My Heaven"... E già dalla prima traccia possiamo notare gl… di più


13° DeicideLegion
Album - 9 giugno 1992

Allora, che non ci sia due senza tre è proprio vero… Dopo le clamorose pecche Judas Priest/Obituary, spero di non rubare questa recensione a qualcuno, ma visto che su DeBaser dei Deicide ci sta solo il Live a Londra di MaledettaPrimavera (grandioso, comunque) è intollerabile che i De-recensori metallozzi no… di più


14° CynicFocus
Album - 14 settembre 1993

Il 1993 fu anno di svolta per il metal violento e pirotecnico, vide infatti luce una delle opere musicali più complesse ed originali mai concepite dalla musica moderna, sto parlando dell'album "Focus", prima ed unica creatura nata dal progetto Cynic (se si escludono i vari demo), band composta da alcun… di più


Partiti come uno dei tanti gruppi death metal che affollavano la Svezia nei primi anni novanta, gli Edge Of Sanity hanno saputo con il passare del tempo evolversi, andando ad incorporare nel proprio sound influenze gothic, hardcore e progressive, pur rimanendo sempre legati al filone death. di più


Veloce, violento, ma soprattutto grezzo. Sono questi tre aggettivi adatti a descrivere questo disco, il debutto nel 1991 dei Dismember. Il gruppo svedese nasce sotto l'ala protettiva di Nicke Anderssen, che inciderà sul disco tutte le parti di assolo di chitarra. Questa notizia dovrebbe rendere l'idea della scarsità tecnica ch… di più


17° Morbid AngelDomination
Album - 9 maggio 1995

Uscito nel 1995 (Earache), “Domination” risulta l'ultimo studio-album dove si è potuta constatare l'assoluta grandezza di quell'infernale individuo, che prende il nome di David Vincent. Il frontman degli angeli “morbidi” (;-) regala ai fans l'ultima grande prestazione, prima di abbandonare (o meglio essere cacciato) la band, attraverso questo disco, ch… di più


Chi non avesse idea di chi sono i Gorguts può farsene un’idea leggendo le altre recensioni (sempre su questo sito) di “Considered Dead” e di “The Erosion Of Sanity”. di più


19° ObituaryCause of Death
Album - 19 settembre 1990

1990: il periodo d'oro del Death metal era cominciato. Grazie a lavori del calibro di Leprosy, Altars of Madness e Consuming Impulse, il genere stava crescendo e diventando popolare, pronto ad un'inaspettata quanto trionfale esplosione. Partorito in Florida dalla mente di Chuck Schuldiner, il Death metal vedeva tra i grupp… di più


“And as I dreamed the lilies white in the shade of a birch…” di più


E’ con un certo rammarico che noto che su Debaser ci sono dozzine di recensioni sugli Slipknot (per citare un gruppo che non ne merita così tante) e una sola sui seminali Entombed: ma come si suol dire, “mors vestra vita mea”, l’onore e l’onere di recensire il debutto d… di più


22° SinisterHate
Album - 7 luglio 1995

Sono stato a lungo indeciso sull'includere o meno questa recensione nella serie "Alla scoperta del Death Metal dimenticato"; la decisione finale, come potrete intuire, è stata di includerla nonostante l'anno di uscita di questo lavoro sia il limite superiore che ho posto nel mio "piano dell'opera". Ecco quindi il dodicesim… di più


23° EntombedClandestine
Album - 12 novembre 1991

Molti di coloro che vedranno in home page questa recensione (sempre che ne siano interessati, s'intende) si chiederanno che senso abbia scrivere di un album assai datato (1991), di un gruppo in evidente fase calante e comunque ormai troppo distante da quelle vibrazioni che quasi vent'anni addietro permisero loro d… di più


Nel difficile tentativo di riuscire con successo nell’arduo compito che mi ero prefisso prima di mandare la recensione di “Spheres”, ovverosia recensire gli ultimi tre lavori dei Pestilence (la recensione di “Malleus Maleficarum” la lascio al prode BathoryAria, che la farà certamente…vero?) incontrando i favori di voi tutti, mi apprest… di più


Iniziare una recensione ponendo una domanda retorica forse non è il massimo dal punto di vista giornalistico, ma e vi chiedo di perdonarmi, non posso farne a meno. di più


"Close To A World Below" esce nel 2000 ed è il quarto album degli Immolation. La band di New York incrementa il proprio bagaglio tecnico-musicale e strumentale di album in album e probabilmente con questa realase raggiunge l'apice della carriera. di più


Nell'estate tra la terza media e la prima superiore, in un carrugio di Varazze entrai in un negozio di dischi. Avevo visto esposto un poster del film "Il Corvo". Era alto due metri e largo uno e mezzo. Volevo sapere se lo vendevano. Sì, lo vendevano. Ok, é mio. Guard… di più


Non credo di dover spiegare a nessuno chi sono e cosa rappresentano i Napalm Death per il metal estremo: i Napalm Death sono stati i padri putativi del Grindcore e per lungo tempo il combo più vicino alla cacofonia/follia nell'intero panorama metal, tant'è che agli esordi vennero malamente accolti dall… di più


Esisteva una volta un genere chiamato metal. Ora questo genere non esiste piu, o almeno esiste ma non si presenta assolutamente ai livelli di sfarzo raggiunti alla fine degli anni '80-inizi anni '90. Come molti sostengono, il metal ormai si è perso per strada, dando luogo alla sua evoluzione (?)… di più


Questo disco è uno dei migliori di death metal degli ultimi anni: chi scrive ha sempre avuto una predilezione: a) per il death metal americano alla morbid angel b) per il black europeo alla Emperor, Dimmu Borgir. È necessario che specifichi questo perché mi rendo conto che questo CD, ch… di più


31° CryptopsyNone So Vile
Album - 3 luglio 1996

Probabilmente la mia recensione risulterà insoddisfacente perché per recensire questo disco rendendogli giustizia dovrei utilizzare il lessico leopardiano o petrarchesco, la qual cosa non sono in grado di fare. E’ un autentico capolavoro, un disco che rimane un apax (purtroppo o per fortuna) nell’intero scenario del Metal estremo. Non m… di più


32° OpethStill Life
Album - 18 ottobre 1999

Un sabato sera come tanti ritorno a casa a tarda notte, dopo una divertente serata con gli amici. L'insonnia mi aveva intrappolato nel suo castello e il sacro e dovuto sonno si allontanava sempre di più. Decisi di mettere su nel lettore un disco, con lo scopo di riuscire … di più


(Dedico questa recensione a tutti i true deathsters che mi hanno avviato all'ascolto dei Morbid Angel ed in particolare al mio caro amico BathoryAria, che mi ha avvicinato a questo gran gruppo nonostante il mio forte scetticismo iniziale.Grazie) Anno Domini 1986:i riflettori della musica metal sono tutti puntati sul Thrash… di più


Facciamo un tuffo nel passato e arriviamo al 1992. di più


La prima cosa che mi ha spinto a recensire questo album è l'importanza storica che ha avuto questo platter nella mia vita musicale, dato che è stato il primo cd Death Metal da me acquistato nel lontano 1994 (data della sua pubblicazione). La seconda è che approfitto per colmare il vuoto s… di più


Alcuni gruppi sono destinati a nascere e morire nel giro di pochi anni, e a fare storia. Successe, all'inizio degli anni '90, a due gruppi particolarmente importanti nella scena del prog-death: i Cynic e gli Atheist. di più


Ci troviamo di fronte a niente meno che una delle band che hanno fondato il Brutal Death, i Suffocation di New York. Si può dire che proprio loro, insieme ai Cannibal Corpse, abbiano modificato il Death tradizionale (quello dei Malevolent Creation e degli Obituary per intenderci) portandolo ad un estremism… di più



Uh-oh! Ci fanno notare che questa recensione compare anche (tutta o in parte) su truemetal.it e ci è stato chiesto di rimuoverla. di più


40° ImmolationHere in After
Album - 29 gennaio 1996

Non osereì con il dire che quest'album può stare benissimo tra i 10 più grandi masterpiece death metal di sempre, un album che colpisce l'ascoltatore con soluzioni nuove e fantasiose, un album oscurissimo prodotto venuto alla luce nell'anno 1996, nel periodo in cui il death metal aveva perso in gra… di più


Un dodicenne si reca nel negozio di dischi, e chiede "Masters Of Reality" dei Sabbath fresco fresco di RE-Release e in nice-price; l'astuto negoziante, non avendolo, e calcolando che in genere un dodidicenne è musicalmente allocco, gli propone (o propina, fate vobis) il disco metal più venduto del periodo. di più


Classico dopo classico della musica estrema rispolverare "Seven Churches" dei Possessed è un obbligo. Leggende metropolitane del rock dicono che gli stessi Slayer decisero di scegliere il loro modo di esprimersi con borchie, pelle e simboli blasfemi dopo essere stati ad un concerto di questa band Californiana (se tutto questo si… di più


43° SepulturaArise
Album - 2 aprile 1991

Il 1991 fu sicuramente l'anno del Death Metal. In questo periodo, infatti,il genere raggiunse il suo climax, la capacità compositiva dei gruppi del genere era fecondissima e le innovazioni che portò questa musica nell'ambito Metal lo consacrarono definitivamente tra i generi principali, a fianco del Classic e Thrash, da dov… di più


Uno dei dischi più violenti, spietati che abbia mai ascoltato. Un blasfemo e satanico calderone infestato, che tracima germi di Death, Grindcore, Black Metal e Doom. Secondo lavoro per gli Incantation, band che si forma negli Stati Uniti sul finire degli anni ottanta. Mortal Throne of Nazarene viene pubblicato ne… di più


Olanda terra di navigatori e di pittori; gente tosta abituata da secoli a lottare con il mare per riuscire ad avere terre coltivabili ed abitabili. Dalla regione dello Zeeland, terra di mare appunto, è originaria la band, impegnata nel 1992 a dare un degno seguito al devastante debutto dell'anno prima… di più


Parlare di evoluzione entro i canoni di un genere pragmatico e volto - con approccio squisitamente matematico - alla violenza sonora quale è il death metal non è cosa facile. Il death metal è stato inventato e sviluppato da un ristretto manipolo di band in pochi anni a cavallo fr… di più


47° OpethMorningrise
Album - 24 giugno 1996

E' il 1996... è un periodo d'oro per il doom/death mondiale. Sono appena usciti i dischi che faranno la storia di questo genere: "The Silent Enigma" degli Anathema, "Draconian Times" dei Paradise Lost, "Brave Murder Day" dei Katatonia, "The angel and the dark river" dei My Dying Bride... è temp… di più


22 Giugno 1993 - 22 Giugno 2018 di più


In un futuro distopico e crepuscolare, spettatore inerte della decadenza di una razza umana ormai superata, gli eredi al Trono della Terra appartengono alla progredita razza di Jester. Sottomissione e conquista sono gli imperativi di un'idea evolutiva che non prevede spazio per l'obsoleta civiltà terrestre. di più


Siamo nel 1992. Primo album per questo combo tedesco, che propone un doom-metal con evidente influenze sabbathiane ma non per questo scontato, anzi. Ritmi lenti e pesanti, atmosfere cupe e avvinghianti, il tutto condito da sferzate di tempi serrati e veloci che fanno la comparsa in quasi tutte le canzoni. di più


Inizio con lo scusarmi per questa mia assenza della quale nessuno avrà sentito la mancanza e della quale men che meno qualcuno esigerà delle scuse; ma non vi scordate che io sono un ragazzo Brutal, quindi faccio cose Brutal, ed è molto Brutal scusarsi con qualcuno che non ha bisogn… di più


Come promesso nella recensione di “Considered Dead”, ecco in arrivo anche quella del successivo capolavoro “The Erosion Of Sanity”, datato 1993. La svolta rispetto al disco precedente è chiara ed evidente: le sonorità si fanno più aspre e stridenti e gli elementi Death si affievoliscono per lasciare spazio alle contaminazioni… di più


53° CarcassHeartwork
Album - 28 ottobre 1993

L'evoluzione. Che spettacolo. E che stranezza. Prendete, ad esempio, un gruppo di nome Carcass e seguitene l'evoluzione: da pionieri del Grind a inventori del Melodic Death Metal, passando per un Death metal ultra-tecnico. Ma è sul periodo melodico che voglio soffermarmi. Sì, perché dopo 5-6 anni trascorsi nell?'nderground della music… di più


I Bolt Thrower sono uno dei tanti gruppi che hanno dato vita al Death Metal. La band, formatasi nel 1987, ha prodotto il primo album di studio "In Battle There Is No Law" nel 1988, e dopo un perfetto seguito chiamato "Realm Of Chaos" si è arrivati al 1991 co… di più


Dan Swanö è (stato) un personaggio fondamentale entro la scena death metal svedese degli anni novanta: non solo per il ruolo ricoperto in veste di musicista (innumerevoli, oltre gli stessi Edge of Sanity, i suoi progetti collaterali, uno su tutti: i folli Pan.Thy.Monium), ma anche per la fruttuosa attività com… di più


Questa recensione è dedicata a Doc, il fenomenale ex batterista dei Vader, defunto pochi giorni fa. Rip Brother!!! di più


Qual'è una delle prime e sacrosante DeRegole costituenti il DeBaser? di più


Dopo il fulminante debutto "Amongst the Catacombs of Nephren-Ka"datato 1998 i Nile ritornano due anni dopo con questo "Black Seeds of Vengeance"; il primo passo concreto verso la consacrazione, che li porterà, con lo straordinario "In Their Darkened Shrines", ad entrare di diritto nell'olimpo dei grandi della musica estrema. Il primo dato da registrare … di più


Ci sono dischi che possono piacere o non piacere, che possono far emozionare chi li ascolta, che possono far riflettere, dischi da ascoltare velocemente in spiaggia o mentre si fa jogging e dischi che hanno bisogno di tempo per essere assimilati. E poi ci sono dischi che possono solo … di più



Eccomi, rieccomi; sono qui ancora tra voi. Ancor più schiumante rabbia. di più


62° PestilenceConsuming Impulse
Album - 29 settembre 1989

Se la violenza potesse avere un nome, si chiamerebbe Old Pestilence.
Per quanto strano possa sembrarvi, è proprio così! di più


Mentre negli Stati Uniti e soprattutto in Florida il Death Metal cosiddetto “Old School” era già cosa confermata da un paio d’anni, nel 1990 gli svedesi Grave pubblicarono il loro seminale debut album “Into The Grave”, una perla della quale ci si dimentica, ahimè, troppo spesso (anche a causa dell… di più


I Behemoth sono un gruppo polacco di metal estremo, nati nel 1991 come band black metal, raggiungono successo di critica e pubblico di settore quando con l'album "Satanica" del 1999 virano verso un blackened death metal molto personale che con gli album successivi si evolverà aumentando tasso tecnico, qualità d… di più



Grezzo, marcio, brutale e bastardo. Si può riassumere così il primo capitolo della carriera dei floridiani Obituary, gruppo cardine di quello che fu quel magico quartetto del death (a cui ci si sarebbero successivamente aggiunti i Sepultura di "Arise"): Morbid Angel, DEATH, Deicide e Obituary, appunto. di più


67° BrujeríaMatando Gueros
Album - 7 ottobre 2007

Correva l'anno 1993, un hanno particolare per il metal. Nasceva il black metal, e quindi gli sperimentalismi da parte degli Headbangers non erano molto accettati, anche se in quel periodo nasceva anche il nu metal. Un giorno nascono i Brujeria, stupiscono per le collaborazioni delle altre band e per i… di più


La quarta dimensione...che cos'è la quarta dimensione? Il tempo... o l'inferno?? Qualunque persona sana di mente, dopo le conquiste della fisica novecentesca, vi risponderà: il tempo. Ma qui i sani di mente lasciano il tempo che trovano! E allora, di nuovo: il tempo...o l'inferno?? Peter Tagtgren (dove razzo è finit… di più


A differenza di molti illustri colleghi, i Napalm Death sono sempre riusciti a dare un senso concreto, tangibile e politicamente scorretto alla violenza sonora e visiva che da sempre li accompagna. Tutto ciò a costo di essere declassati - da certa critica snob-che-più-snob-non-si-può - a "gruppo hardcore", o banalmente "pun… di più


E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te.
Friedrich Wilhelm Nietzsche
di più


Si continua sulla scia dell'EP di esordio, ma stavolta pensandoci, non mi viene in mente solo l'aggettivo plumbeo, ma anche lapidario, veloce, folle, tecnico. Questo secondo passo del gruppo appare cosi, ed è un ottimo punto di partenza per conoscerli, anche se (de-gustibus alla mano) i lavori successivi sono stat… di più


72° NasumHuman 2.0
Album - 23 maggio 2000

Nasum. Un nome che a moltissimi probabilmente non dirà nulla, ma chi conosce bene l'underground estremo sa che sono stati uno dei gruppi più feroci e terremotanti della storia del grindcore. di più


È incredibile come un disco la cui uscita è stata violentemente forzata dalla casa discografica sia carico di significati, sia per l'evoluzione del gruppo sia per la scena metal in cui si trovava sia per il concept stesso dell'album, incredibile come sia così pieno di passione e di sperimentazione. È incredibil… di più


74° OpethBlackwater Park
Album - 12 marzo 2001

"Blackwater Park" come titolo, rende bene, anzi magnificamente, tutta l'atmosfera che pervade il disco in questione. "Acque nere" che avvolgono e fanno sprofondare l'individuo, in un catalogo di emozioni soggettive e intime, che non possono che lasciare l'ascoltatore interdetto. di più


Quest'anno (ad onor della precisione, l'anno scorso, visto che siam da poco scivolati nel 2014) Babbo Natale mi ha reso molto contento, portandomi in dono il Teardo col Blixa, e celebrando sotto l'albero il fantasmagorico manifestarsi di Nik Turner (Hawkwind, per chi non lo sapesse) e il formidabile ritorno de… di più



Violenza, brutalità, tecnica e ingegno. Atmosfere horror ed episodi di ferocia, conseguiti da un elaborazione drasticamente techno–death. Ecco come prende forma il terzo lavoro della band californiana uscito nel 1992, confermandosi come uno dei lavori più significativi della scena. Analizzandolo in maniera profonda e confrontandolo con i due precedenti lavori… di più


78° CryptopsyWispher Supremacy
Album - 16 dicembre 2005

Progressive-Brutal-Death. I Cryptopsy sono una macchina da combattimento, nata per radere al suolo i vostri timpani. Ascoltare per credere questo "Wispher Supremacy" del '98. di più


79° Six Feet UnderHaunted
Album - 26 settembre 1995

Dall'incontro di due star del Death Metal americano, Chris Barnes, rinomato vocalist dei Cannibal Corpse ed Allen West, lead guitar degli Obituary, nascono i Six Feet Under. Barnes, insoddisfatto della musica suonata nel suo gruppo d'origine, probabilmente troppo veloce per la sua indole, dopo aver partecipato al demotape "Created T… di più


Alla scopertà del Death metal dimenticato, capitolo II. Tra i pionieri del Death metal che nessuno vi citerà mai parlando di questo genere musicale ci sono poprio loro, gli inglesi Cancer, che esordirono nel lontano 1990 con il mitico (in senso stretto) “To The Gory End”. di più



82° MassacreFrom Beyond
Album - 27 maggio 1991

La storia di questa formazione di Death Metal americano è legata inevitabilmente ai Death di Chuck Schuldiner, più correttamente all'album "Leprosy" del 1988. Se togliamo Chuck da quel disco e mettiamo come vocalist il suo vecchio amico Kam Lee, otteniamo la line-up dell'album di debutto dei Massacre "From Beyond" de… di più


So che che molti si riferiscono a quest'album come ad un disco death metal, e lo è certo sotto alcuni aspetti, ma lo ritrovo riduttivo. Se proprio lo dovessimo mettere in questo genere non esiterei a definirlo uno dei più grandi dischi death di sempre. Ma l'interpretazione fantasiosa e progressiva de… di più


Terzo disco sulla lunga distanza per la band di New York; e terza deflagrazione atomica. di più


85° AutopsySevered Survival
Album - 24 maggio 1989

Giustamente considerati tra i massimi esponenti del movimento Death Metal, gli Autopsy hanno inizio nel 1987, quando il promettente batterista Chris Reifert, già autore di una meritevole prova sul disco d?esordio dei Death ?Scream Bloody Gore? del grande Chuck Schuldiner, decide che per lui è l?ora di dare libero sfog… di più


"Scum", si sa, è oramai storia, un'opera che riluce più del suo significato concettuale che per i contenuti intrinseci, un'opera che nel bene o nel male ha costituito un momento di rottura e di non ritorno nella storia della musica tutta, poiché non si parla solo della pietra miliare de… di più


87° TiamatClouds
Album - 1 settembre 1992

"The girl opened her mouth, 
I opened my veins 
The girl opened her heart 
I opened the door to another world" di più


"Smembramento con la motosega" è titolato il secondo disco pubblicato nel 1999 dai Mortician, band con provenienza la soleggiata cittadina di Yonkers nello stato americano di New York; ma di soleggiato questo album, come del resto l'intera carriera del gruppo, non ha nulla. Loro sono tra gli inventori del Goregrind… di più


In una landa desolata il silenzio viene spezzato da urla disumane e disperate, è l'ultimo uomo sulla terra, l'ultimo sopravvissuto alla devastazione dell'apocalisse, le urla diventano da disperate a furiose e ringhianti e la musica adatta a questo scenario di morte non può essere che questo disco, uno di quell… di più


In un periodo in cui nella vicina Norvegia stavano affiorando nuove realtà musicali che estremizzavano quanto già detto da Venom, Bathory e compagnia bella, con liriche pregne di caproni, pentacoli e sabba vari, agli albori degli anni '90 in Svezia nasceva una scena estrema, ma al contempo estremamente diversa d… di più


I Napalm Death godettero di un apice di notorietà soprattutto dopo il loro debutto (1987) e almeno fino ai primi anni '90, quando furono poi assimilati da un filone che essi stessi avevano contribuito a generare e in cui, in qualche modo, si dispersero fisicamente. Membri dei Napalm, infatti, vantan… di più



Un capolavoro del Brutal Death. Questo è "Destroy The Opposition". di più


Lasciate che ve lo dica.. In un panorama come quello del death metal moderno, sempre più invaso da gruppi trend che snaturano la natura stessa del genere, un album come questo "Everything Is Fire" rappresenta una vera e propria manna dal cielo. La band neozelandese se ne uscì un pai… di più



I Newyorchesi Immolation sono un gruppo fondamentale per il Brutal Death in quanto hanno delineato un modo tutto loro di suonare (e comune a tutti i gruppi di quella città) basato su di un feeling profondamente oscuro, forse quello che ha negato alla band un più grande successo. Il compless… di più


La ristampa da parte della Metal Blade dei primi quattro album degli Amon Amarth mi ha dato lo spunto per scrivere questa recensione. E questo perchè ho maturato l'impressione che il primo, leggendario LP degli amatissimi Uomini del Nord sia quasi semi-sconosciuto... voglio dire, quale metallaro oggi giorno non ha visto almeno un suo 'affine di pensiero'… di più


Ebbene si!... Ero il metallaro medio che a metà degli anni novanta comprava Metal shock. La scelta che inizialmente era solo economica (Metal Hammer costava 7000 e Metal Shock solo 4000 lire!) alla fine divenne più che altro di affezione. Al mio edicolante dovevo ripetere almeno tre volte il nom… di più


99° PestilenceSpheres
Album - 31 agosto 1993

Strano.
Strano.
Strano.
Che altro aggettivo potrebbe meglio definire “Spheres”, l’ennesima fatica dei Pestilence? Ah, sì, eccolo, non è nemmeno troppo difficile, elaborato o chissacchè: MERAVIGLIOSO. di più


A pochi giorni dopo l’uscita del loro ultimo disco, “Tripsis”, sembra finalmente che qualcuno si sia accorto di questa band australiana che sembra davvero vicino ad entrare nell’Olimpo dei grandi nomi dell’heavy metal. di più