Miglior album Folk di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Folk di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, accedi a mioDeB e prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Nick DrakeBryter Layter

Album - 1970
Non so se qualcuno lo abbia fatto prima di me, ma io ho sempre pensato, da quando ho conosciuto Nick Drake, che i primi suoi tre dischi, in verità i suoi unici in vita, rappresentassero giorni della settimana. di più

Nick DrakePink Moon

Album - 25 febbraio 1972
(...) e poi mille strade grigie come il fumo,
in un mondo di luci sentirsi nessuno (...)

Ciao Amore Ciao, Luigi Tenco di più

Bob DylanBlood on the Tracks

Album - 20 gennaio 1975
1974, il Punk, il "nuovo" rock americano, l'hard rock ....e Dylan. E' sempre stato così, Bob Dylan e tutto il resto. Questo disco doveva essere un disco rock, proto-punk, elettrico, ma pochi giorni prima di consegnare l'acetato alla Columbia, Dylan, insoddisfatto cancella tutto, e lo ri-suona ex novo, consegnandoci un… di più

BeckSea Change

Album - 21 settembre 2002
Una nube malinconica sovrasta Sea Change. di più

Belle and SebastianIf You’re Feeling Sinister

Album - 18 novembre 1996
Così ho pensato a quale disco potessi regalarle, molto al di là della ricorrenza; un disco per tutto. La domanda si è coagulata meglio: a quale disco poter regalare lei? Allora è arrivata la luce. Ed era, per il rotto della cuffia, notte-fonda. Il mondo, col tempo, vuole esser questo,… di più

UlverKveldssanger

Album - 1996
Novembre 1994. di più

PJ HarveyWhite Chalk

Album - 24 settembre 2007
Il silenzio, il diavolo, cara oscurità... di più

Nelly FurtadoFolklore

Album - 24 novembre 2003
Ombre nere si allungarono sulle mie dita, che violentavano la tastiera del mio portatile bianco. I polpastrelli saltellavano con insistenza da una "t" a una "g" con il suono forte e potente di come quando si percuote un'asta di ferro in reverse. "Che cosa volete voi? Demoni del cielo! Lasciatemi… di più

Valentina GiovagniniCreatura nuda

Album - 2002
Questa non sarà una grande recensione da parte mia, perchè non son un gran recensore e perchè stasera mi ha sorpreso la notizia sul Tg5 della morte in un incidente stradale  di questa, secondo me, grande artista italiana, Valentina Giovagnini, con all'attivo questo unico cd, "Creatura Nuda". di più

10° Jethro TullAqualung

Album - 19 marzo 1971
Nel mezzo del cammin di nostra vita di più

11° Bob DylanBlonde on Blonde

Album - 16 maggio 1966
Deve essere assai dura la vita dei dylanologi, visitati come sono, notte e giorno, ora da questo, ora da quel Dylan. Che la lista è lunghissima e il ragazzetto ricciuto, il pellegrino, il profeta, l'hipster definitivo, il cristiano rinato, il cercatore d'oro son solo i primi che mi vengono in… di più

12° Van MorrisonAstral Weeks

Album - 1968
Inafferrabile come l'inconscio, indefinibile come un flusso di pensieri a ruota libera. Come diceva Lucio Dalla, "Il pensiero, come l'Oceano, non lo puoi bloccare, non lo puoi recintare...", e quindi neanche catalogare. Van Morrison è un vulcano di sensazioni allo stato puro, va dritto all'anima, sfugge ad ogni classificazione. È… di più

13° Neil YoungAfter the Gold Rush

Album - 19 settembre 1970
Ballano e lei, ma cosa cazzo ci fai quassù mi chiedo ancora oggi mentre riosservo la scena nella testa, è l’incarnazione della felicità; il peso di un corpo che si materializza in un pugno di piume sollevate dal vento. Girano abbracciati, appiccicati: cercano in ogni istante il contatto con le… di più

14° Tim BuckleyHappy Sad

Album - 12 aprile 1969
Cara Laura, mi duole pensare che siano passati ormai due anni dall'ultima volta che ci siamo visti e soltanto il fantasticare sui tuoi riccioli d'oro fa piangere il mio cuore. Ho saputo che ultimamemte sei triste, avvilita; guardi fuori dalla finestra e cerchi di capire quale sia il tuo ruolo su questa sfera spigolosa chiamata… di più

15° Bob DylanThe Freewheelin' Bob Dylan

Album - 27 maggio 1963
Tutti noi abbiamo le nostre carte da giocare, chi più chi meno e chi Mauro. Ogni gioco ha le sue regole e l'asso non vale sempre lo stesso punteggio. In questo gioco su pagine .asp, il settebello, l'asso e il due di bastoni non esistono in senso universale, ed il… di più

16° Bob DylanBringing It All Back Home

Album - 22 marzo 1965
Questa non è una recensione, ma una specie di apocrifo dylaniano che mi è apparso in sogno. Forse avrei dovuto separare il grano dall'oglio, ovvero virgolettare le citazioni dello zio Bob. Ma non vi sarà difficile riconoscerle, tutto ciò che è favoloso è suo, tutto quel che fa schifo è… di più

17° Syd BarrettThe Madcap Laughs

Album - 3 gennaio 1970
"Ice Cream Excuse Me, I've Seen You Lookin' Good The Other Evening..." - [I Love You]. di più

18° Leonard CohenSongs of Love and Hate

Album - 1970
Stanare i fantasmi dalla mente umana, costringerli a lasciare i loro nascondigli più oscuri per uscire allo scoperto, in modo da poterli fissare in ritratti musicali minuziosi, spietatamente realistici, senza accarezzare le gobbe, senza tralasciare i particolari più orribili. Anche questa è un'arte, e tutt'altro che facile, a cominciare proprio… di più

19° Bruce SpringsteenThe Ghost of Tom Joad

Album - 21 novembre 1995
Chi ha letto il bellissimo romanzo di John Steinbeck da noi tradotto come "Furore", pietra miliare della letteratura americana, ha perso le tracce del fantasma di Tom Joad negli anni '30, ai tempi della Grande Depressione. Lo ha perso di vista mentre vagava, non si sa se morto o vivo,… di più

20° Fabrizio De AndréCreuza De Ma

Album - 9 agosto 2008
"... E a montare l'asino c'è rimasto Dio, il diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido..." di più

21° The BeatlesWhite Album

Album - 22 novembre 1968
Per chi abbondantemente già conosce questo album, album bianco, recensione bianca.. di più

22° Bob DylanJohn Wesley Harding

Album - 27 dicembre 1967
Segni. di più

23° Crosby, Stills & NashCrosby, Stills & Nash

Album - 29 maggio 1969
Che terra la California.. oltre ad essere stata la culla della generazione hippie, della controcultura e delle rivolte sociali ha dato anche i natali a tantissime band che hanno influenzato le future generazioni e che sono entrate nella storia del rock. Basti pensare ai numerosi gruppi che alla fine dei… di più

24° Modena City RamblersRiportando tutto a casa

Album - 1994
Riportando tutto a casa esce nel Marzo 1994, questo è il primo vero album dei Modena City Ramblers, preceduto dal loro demo Combat folk, viene prodotto prima dall'etichetta indipendente romana Helter Skelter, poi è stato riprodotto dalla Mescal. In questo Cd si possono trovare i veri Modena, quelli che cantano… di più

25° Beth Gibbons & Rustin ManOut of Season

Album - 28 ottobre 2002
C'eravamo quasi dimenticati di Beth Gibbons e dei suoi Portishead. Sarà il tempo passato inutilmente ad aspettare il nuovo lavoro in studio della band - l'ultimo risale a cinque anni fa - oppure la veloce estinzione del trip-hop, genere del quale i ragazzi di Bristol erano stati indicati come principali promotori, ma… di più

26° Mark LaneganField Songs

Album - 2001
L'UOMO DEL CAMPO. di più

27° Bob DylanModern Times

Album - 6 agosto 2006
2006, Dylan è ancora Dylan, dopo trentadue album è sempre un mostro di autentica bravura. Molti critici e fans segnano la fine della sua carriera al bellissimo Oh merci ! del 1989, con ultimo, isolato, lampo di genio in Time out of mind del 1997. Invece dopo il pregevole disco… di più

28° UlverBergtatt: Et eeventyr i 5 capitler

Album - 30 novembre 1994
Il vero e proprio esordio degli Ulver (tralasciando il loro primo EP "Vargnatt" e lo split con i Mysticum " Ulverytternes Kamp") è il quirecensito "Bergtatt", pubblicato nel 1995. La line-up è quella storica degli Ulver, con Kristoffer Rygg (Garm) alla voce, Erik Lancelot (AiwarikiaR) alla batteria, Håvard Jørgensen (Havard)… di più

29° The Incredible String BandThe Hangman's Beautiful Daughter

Album - 1968
Ma tra le foglie secche c’è una scintilla che non si ripeterà mai più. di più

30° BeckMutations

Album - 2 novembre 1998
Il laboratorio creativo di Beck Hansen non conosce limiti nelle sue decostruzioni sonore, nemmeno dopo il meraviglioso pasticcio sui generis di 'Odelay'. di più

31° Claudio LolliAspettando Godot

Album - 1972
Solitamente descrivere con un modesto punto di vista, dischi impegnati e sofferti come quelli che molti esponenti della canzone d'autore di casa nostra, ci hanno propinato nei “seventies“, non è particolarmente semplice in quanto la decriptazione di alcuni testi, risulta assai faticosa e talvolta tediosa, ma allo stesso tempo affascinante.… di più

32° EelsBlinking Lights and Other Revelations

Album - 25 aprile 2005
Ci sono periodi nella vita dove tutto sembra procedere per il verso sbagliato, dove sono soprattutto le tue idee e le impressioni a remarti contro; ma ce ne sono altri, dove veramente tutto va per il verso opposto a come vorresti. La speranza è che per entrambi i momenti alberghi… di più

33° Kate BushAerial

Album - 2 novembre 2005
"We dive down? We dive down??? We dive deeper and deeper?" di più

34° Claudio RocchiVolo magico n. 1

Album - 1971
Come suonano lontane le note introduttive di quest'album. di più

35° Bruce SpringsteenDevils & Dust

Album - 25 aprile 2005
Dopo THE RISING e gli annessi tumulti patriottici post -11 settembre 2001 – ma lui non ha mai confermato che l'ispirazione fosse quella – il Boss torna a riflettere sottovoce. Gioia soffusa e malinconia latente si mescolano in DEVILS & DUST, ultimo lavoro del ragazzo di Asbury Park. Un disco… di più

36° Damien Rice9

Album - 6 novembre 2006
DAMIEN RICE - 9
elegia in re minore

Un nuovo disco folk cantautoriale non è certo una novità nel panorama musicale indipendente di questi ultimi anni. Potrebbere essere solo un album acustico in più. Ma non è così quando si tratta di Damien Rice. di più

37° Joanna NewsomYs

Album - 14 novembre 2006
Controverso. di più

38° Black Rebel Motorcycle ClubHowl

Album - 22 agosto 2005
America. America persa tra i deserti della California. America scorta passeggiando per Lexington. L'America con il "sole di sigarette" di Bukowski.
"America" che, se fosse un romanzo, potrebbe iniziare così: di più

39° Loreena McKennittThe Book of Secrets

Album - 30 settembre 1997
Vaga per i campi d’oro lambiti dall'alba, lo sguardo un po' perso, sognante e profondo. Una cascata di capelli ambrati la illumina di un'aura rarefatta, fiabesca. Abiti sobri, ma regali, vestono il corpo gracile ed ossuto di una donna segnata dagli innumerevoli viaggi e dallo strazio di una tragedia che… di più

40° Al StewartYear of the Cat

Album - 1976
1967-1976: è passato quasi un decennio dall'esordio discografico di Al Stewart, che finalmente vede ripagata la sua costante e meticolosa ricerca con un grande successo commerciale, che coincide con uno dei suoi massimi vertici artistici. Un album che rappresenta una perfetta sintesi di quanto espresso dal cantautore nelle uscite discografiche… di più

41° SparklehorseGood Morning Spider

Album - 20 luglio 1998
C'era una volta un gruppo, gli Sparklehorse (un gruppo degenere, in senso matematico, composto praticamente da una sola persona, Mark Linkous) che un bel giorno tirò fuori dal cappello un album dal nome alquanto originale: Vivadixiesubmarinetransmissionplot. Tale album parlava di cuori di tenebra, di lacrime sulla frutta fresca, e aveva… di più

42° Linda PerhacsParallelograms

Album - 1970
Chiudete gli occhi, sforzate il vostro cuore ed il vostro cervello a regredire allo stato pre-infantile ed immaginate la migliore voce materna possibile, che vi canta di fiabe, con l'infinita dolcezza di un angelo... di più

43° Bob DylanTogether Through Life

Album - 23 aprile 2009
Chiedessi a Mr. D un buon motivo per sentirlo ancora mi vedrei rivolto un seccato e incomprensibile mugugno a labbra serrate, dalla consueta faccia da stronzo che campeggia sui cartonati nei negozi di dischi. Cinquant'anni di carriera forse son troppi per chiunque. di più

44° AktualaLa terra

Album - 1974
“Questo viaggio esperienziale …l’ho intrapreso cercando di ridar vita alla Natura con il mio lavoro, suonando i semi per fare rinascere le foreste…” * Sorrido, leggendo le parole di Walter Maioli, “leader” degli Aktuala. Sorrido mentre ascolto i semi suonare e osservo le foreste scomparire, seduto di fronte al monitor… di più

45° Blackmore's NightShadow of the Moon

Album - 23 aprile 1997
Siamo ormai grandicelli  e non è più tempo di favole ...ma se per un attimo tornassimo indietro negli anni, ci ricorderemmo sicuramente che il giusto e unico sottofondo ai nostri sogni  fiabeschi  doveva  essere  naturalmente  rappresentato dalla voce  del  narratore (...la mamma per i più fortunati-R.I.P. Mom). Ascoltando questo cd,… di più

46° Alexander "Skip" SpenceOar

Album - 28 ottobre 1969
Quando Dave Rubinson lo vide sfrecciare in pigiama sulla moto diretto a San Francisco per il Natale 1968 si mise le mani nei capelli. Del resto Dave era il produttore dei Moby Grape, che avevano sfondato l'anno prima con l'abum dei cinque singoli, e la Columbia si fidava di lui. di più

47° GoldfrappSeventh Tree

Album - 6 febbraio 2008
L'avevamo persa, Alison. La bella fanciulla che aveva animato con la sua voce il mondo elisio della "montagna di feltro": il suo cambiamento di rotta era stato tanto drastico quanto inaspettato. Prima fu il mondo elettrificante e futurista di "Black Cherry", che divise nettamente la critica; poi "Supernature" trasformò l'universo… di più

48° Bright EyesI'm Wide Awake, It's Morning

Album - 24 gennaio 2005
Ogni cosa di Conor Oberst è tesa ad irritarmi: lo era l'intervista a se stesso che chiudeva "Fevers And Mirrors" (e neanche una buona intervista), gli interminabili minuti che aprivano "Lifted..." (7 minuti francamente inascoltabili), lo erano i (falsi) sbagli di tempo di "False Advertising". Ad irritarmi erano tesi anche… di più

49° Devendra BanhartCripple Crow

Album - 13 settembre 2005
Esiste una famiglia di poeti, visionari e sbragati, che attraversa con le sue generazioni la storia dell'uomo, forse da sempre. Talvolta cantano, talvolta scrivono, altre volte dipingono, ma possono anche accontentarsi di seminare messaggi nei solchi del terreno, errando in silenzio. I pittori Van Gogh e Ligabue, il poeta Dino… di più

50° PJ HarveyLet England Shake

Album - 14 febbraio 2011
Sapete che, ormai, scendo dalla montagna giusto due o tre volte all'anno. Per il nuovo di Polly, ovviamente, mi corre l'obbligo. E la notizia non sta tanto nel fatto che io cerchi di mettere assieme qualche pensiero decente, ma che il suo nuovo disco mi sembri essere piuttosto buono. Anzi,… di più

51° Of Monsters and MenMy Head Is an Animal

Album - 20 settembre 2011
Nella quasi totalità dei casi, il mio approccio musicale è poco più che puro e semplice istinto chimico immediato: mi basta veramente poco per "inquadrare" un artista, un album o un genere nella mia prospettiva personale, stabilire se mi interessa o non mi interessa, se è amore, odio o se… di più

52° Sandy BullFantasias For Guitar And Banjo

Album - 21 luglio 2007
Sandy Bull, artista cult della scena folk dei '60, sconosciuto ai molti, musicista di nicchia, pubblica il suo esordio nel lontano 1963 per la Vanguard Records, etichetta  discografica che enumera nel suo vasto elenco di scritturati nomi importanti come John Fogerty, tutt'ora legato alla label, la folk-woman Joan Baez, il… di più

53° Sufjan StevensCarrie & Lowell

Album - 30 marzo 2015
Entrare nelle vite degli altri: io non ci sono mai riuscita. di più

54° Neil YoungChrome Dreams II

Album - 19 ottobre 2007
Cosa mi posso aspettare da un sopravvissuto? Più o meno me lo chiedo ogni volta mi trovo di fronte a un disco appena sfornato da uno dei tanti reduci della brigata rock che frequentano le scene. E me lo chiedo in particolare modo se quel reduce ha segnato col fuoco… di più

55° Davide Van De SfroosAkuaduulza

Album - 25 febbraio 2005
Ho davvero parlato troppo di Fabrizio De Andrè nelle ultime settimane, ma ne voglio parlare ancora un po’, per cui oggi parlerò di Davide Van De Sfroos.. di più

56° Bonnie 'Prince' BillyThe Letting Go

Album - 18 settembre 2006
"The Letting Go" ovvero "una stagione tra l'estate, l'autunno, la bassa America e l'alta Islanda". di più

57° CiscoLa lunga notte

Album - 1 settembre 2006
I ricordi sono qualcosa che ti ancorano al passato, ti angosciano, ti stritolano, ma a volte danno la forza. di più

58° Vashti BunyanJust Another Diamond Day

Album - 1970
Caldo. Dalla finestra in lontananza colorati forni a microonde con aria condizionata sfrecciano su un nero rovente cordone di più

59° Sibylle BaierColour Green

Album - 7 febbraio 2006
Così stavo portando mio padre a farsi lo Pfizer. All'ultimo, ero andato con l'auto di mia moglie. La mia manco partiva. Fanculo agli iniettori. La zona rossa, poi, mi aveva impedito di recuperare, lì dai miei, i dischetti che mi arrivano dall'estero. Quello della Baier? Scarto e infilo nel lettore,… di più

60° José GonzálezVeneer

Album - 2003
In una delle rare occasioni che mi videro sbirciare la tv, ebbi una folgorazione. Era una pubblicità della Sony in cui si vedevano una marea di palle colorate guidate, nella loro rimpallosa discesa, da un sottofondo musicale che mi rapì repente e senza esitazioni. Iniziai le mie ricerche: si trattava… di più

61° David AcklesAmerican Gothic

Album - 1972
E' indubbio che David Ackles abbia rappresentato un'anomalia per la sua epoca. Lo si nota fin dall'omonimo disco d'esordio: ogni canzone è marchiata da un baritono che sussura con la mestizia di un condannato a morte (vedasi "What a happy day", insomma si osserva un titolo simile, e ci si… di più

62° The Tallest Man on EarthThere's No Leaving Now

Album - 11 giugno 2012
Giugno 2012. Esce il terzo Long Playing del cantuautore svedese Kristian Matsson, in arte "The Tallest Man Of Earth". di più

63° Davide Van De SfroosBrèva e Tivàn

Album - 1999
Davide Van De Sfroos sa come si canta, come si scrive e come si fanno gli arrangiamenti. Non c'è mai, in nessun disco dell'opera del cantautore laghèe, una canzone che lasci con l'amaro in bocca, quella sensazione di non finito o non bello o di pessimo gusto che tante volte… di più

64° Joanna NewsomHave One on Me

Album - 23 febbraio 2010
Parlare dei miei artisti preferiti è sempre stato un bel dilemma: qualsiasi cosa tenti di dire o scrivere finisce per diventare un polpettone di cazzate altisonanti e nonsense. Credo di averlo testato in migliaia di righe scritte e poi cancellate per l’imbarazzo. Da una parte mi suona stupido presentare qualcosa… di più

65° MidwestTown And Country

Album - 8 marzo 2004
Una corda acustica pizzicata fa molto folk, mi diceva Stefano all'università. ‘Allora sarà folk', ho pensato sentendo in cuffia le prime note dei Midwest. Poi è arrivato il suono di un banjo: che mi ha tolto ogni dubbio. E visto che il folk non è proprio ciò che mi intriga… di più

66° Ben HowardI Forget Where We Were

Album - 20 ottobre 2014
La polvere sulla mensola illuminata da un timido raggio di sole galleggia nell'aria fredda della sera. E' novembre ormai, il mondo attorno a noi si accinge a morire, in un lento e inesorabile letargo. di più

67° Ben HowardNoonday Dream

Album - 1 giugno 2018
"And I may be floating through memory. We may be the broken wings on a butterfly, But didn't we dream big, once or twice? And that's just fine." di più

68° Penguin Cafe OrchestraBroadcasting From Home

Album - 1984
Il primo pinguino non si scorda mai... di più

69° Blackmore's NightGhost of a Rose

Album - 23 giugno 2003
Ritchie Blackmore è sicuramente una delle figure più affascinanti e controverse della storia del Rock. Colui che ha fatto del genio e sdregolatezza un vero Credo. Fautore indiscusso delle bizze umorali, vero marchio di fabbbrica della personalità del Nostro e che tanto gossip musicale hanno alimentato in questi 40 anni e passa di carriera. Che Ritchie avesse delle… di più

70° Blackmore's NightThe Village Lanterne

Album - 25 gennaio 2006
Ritchie Blackmore, grande interprete dei Deep Purple e Rainbow, nonchè inventore dell'assolo più famoso del mondo (quello di "smoke on the water") insieme alla sua compagna cantante Candice Night traccia il quinto capitolo di una fantastica saga epica, realizzando uno spettacolare album di musica rock-medioevale folk moderno ricco di venature… di più

71° Carla BruniNo Promises

Album - 15 gennaio 2007
Ogni volta che si parla di Carla Bruni, l'indossatrice italiana più famosa degli anni novanta, si fatica a scacciare dalla mente l'inglorioso raffronto con il debutto musicale di Naomi Campbell Baby Woman del 1995. In quel caso la partecipazione attiva del fidanzato Adam Clayton, bassista degli U2, fu vista da… di più

72° A Hawk and a HacksawA Hawk and a Hacksaw

Album - 4 novembre 2003
Quando io e Jeremy Barnes c'incontriamo per la prima volta lui alle spalle ha già una carriera di percussionista affermato, avendo suonano con pilastri della scena indie come Neutral Milk Hotel e Bright Eyes: ora si trova in tour col suo ultimo progetto, A Hawk And A Hacksaw, tutto dedicato… di più

73° Loreena McKennittA Midwinter Night's Dream

Album - 17 ottobre 2008
Dopo nove lunghi anni di viaggi e scoperte grazie ai quali è venuto alla luce l'immenso ed acclamato "An Ancient Muse", la nostra rossa canadese decide di fermarsi per prendersi una (meritatissima) pausa e per ritornare con questo "A Midwinter Night's Dream" (28 ottobre 2008) alle sonorità classiche, riposanti e… di più

74° The Holy Modal RoundersThe Moray Eels Eat The Holy Modal Rounders

Album - 1968
Io non mi spiego come questi non siano in cima alle classifiche dei best album of all times. di più

75° Cobalt ChapelCobalt Chapel

Album - 2017
Cobalt Chapel - Cobalt Chapel è un album di esordio del 2017. Duo inglese formato dal genietto del suono Jarrod Gosling e la cantante Cecilia Page, tutto basato sulle percussioni e gli organi. Quindi niente chitarre e no, quelli che sentite non sono sintetizzatori. Roba di nicchia? Roba strana e… di più

76° Alda:Tahoma:

Album - senza data
Gli Alda hanno tutte le caratteristiche per far parte della corrente black metal americana degli ultimi anni, che ha visto spuntare come funghi band, spesso provenienti da background non strettamente legati al metal, che hanno mescolato elementi della scuola scandinava a divagazioni post rock, shoegaze etc. Una scena che si… di più

77° Six Organs of AdmittanceBurning The Threshold

Album - 2017
Ad ogni nuova fatica di Ben Chasny, colui che si cela dietro al monicker SOOA, non si sa mai cosa aspettarsi. E non c'è, nel panorama attuale, complimento migliore da fare ad un musicista. Proprio la sensazione di attesa e del non sapere cosa aspettarsi, rende Chasny una mosca bianca… di più

78° Peppe VoltarelliUltima Notte A Malà Strana

Album - 7 maggio 2010
Questo è il canto notturno di un pastore errante per la Calabria, il Canada, la Repubblica Ceca. Peppe Voltarelli torna in sella a un ciuccio, vestito della pelle di un lupo e armato di chitarra, come da art work (sotto il cd all’interno della custodia). Prode e fido Sancho Panza… di più

79° Collections of Colonies of BeesUnmap

Album - 26 settembre 2009
Justin Vernon è quel ragazzone biondo che dallo stereo fluisce nella vostra casa e sgattaiolando vi si siede sul letto e, con ancora su la felpa col cappuccio bordeaux, attacca a cantare e a riempire gli spazi. Poi può capitare che vi prende per mano, che vi porta a passeggio… di più

80° Nick DrakeTanworth-in-Arden

Album - 8 settembre 2009
Probabilmente trafugate dalle mura domestiche di casa Drake poco dopo la morte di Nick, queste 18 canzoni - tra le quale 10 autografe 5 cover e 3 tradizionali - non mancano di suscitare al termine dell'ascolto un amaro sentimento di lieve vergogna, come di colui il quale viene scoperto a… di più

81° Sabatum QuartetSangue e latte

Album - 2010
Recensione di "Sangue e Latte", 2010, del "Sabatum Quartet" (Ethnic, Folk & World Music) Voto: 4/5 di più

82° Wolf PeopleSteeple

Album - 11 ottobre 2010
Time flies... E' ciclico, passa veloce come un temporale estivo e lascia tracce tutte attorno a sè. Penetrando nei terreni li concima, li nutre, striscia nelle falde, si appropria di noi diventando l'essenza stessa della vita. Il tempo. di più

83° Mark KnopflerGet Lucky

Album - 11 settembre 2009
Ho sostenuto in tutte le occasioni possibili che le uscite di questo artista fossero sempre da prendere con le dovute cautele. Il motivo è semplice: quando si parla di Mark Knopfler non si può disgiungere questo nome dal gruppo storico di cui è stato fondatore, unico responsabile della crescita artistica… di più