Miglior album Rock degli anni settanta secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Rock degli anni settanta" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

The WhoWho’s Next
Album - 14 agosto 1971

Who's Next, brutalmente detto, nasce come album di comodità. di più


David Gilmour: "Sì, pronto? ciao, Roger. Ascolta, a me non è proprio venuto nulla in mente, non un riff, non una melodia." Roger Waters: "Come al solito, non ci si può aspettare proprio niente da te, solo assoli kilometrici. Anch'io sono un po' a corto di idee. Con obscured by… di più


Led ZeppelinIV
Album - 8 novembre 1971

È un po' bizzarro fare la recensione di un album del quale non si sa neanche il titolo, ma, come disse Robert Plant alla vigilia dell'uscita, l'intenzione era quella di focalizzare l'attenzione del pubblico esclusivamnte sulla musica che contenteva. di più


In ogni classifica dei cento album perfetti, dei venti capolavori del rock, dei dischi migliori di tutti i tempi che si rispetti ci sono opere che devono essere necessariamente presenti (Velvet Underground & Nico, Marquee Moon dei Television e via dicendo) ed altri capolavori che altrettanto regolarmente ne vengono esclusi:… di più


SantanaAbraxas
Album - 6 novembre 1970

Premessa: questa è la mia prima recensione. Accetto commenti e giudizi, me che siano esposti sempre in maniera educata! Artista: Santana. Album: Abraxas. Genere: Latin-Rock. Anno: 1970. All’inizio degli anni ’70 si stava sviluppando una band, che andava cercando un suono e uno stile originali: questi musicisti erano usciti trionfanti… di più


Piove. Una leggera pioggerellina penetra l'aria della città. Si è da soli, in una parte del mondo, e non si può fare a meno di sognare, mentre dal mio amplificatore Fender fluiscono le note di "Shine On You Crazy Diamond", e si continua a sognare... di più


Parecchi anni fa mi capitò di stare un poco nel camerino della Premiata Forneria Marconi prima di un loro concerto: un gruppo di miei amici doveva "aprire" per loro quella sera ed il loro chitarrista non aveva perso l'occasione di approcciare il virtuoso Franco Mussida per farsi dare qualche "dritta"… di più


The WhoQuadrophenia
Album - 16 novembre 1973

Quando gli Who pubblicano 'Quadrophenia' è ‘appena' il 1973, ma già l'album deve vedersela – ancora prima di uscire – con precedenti del calibro di 'Tommy', 'Live At Leeds' e 'Who's Next': non esattamente scartine, altri avrebbero rinunziato ad un progetto tanto ambizioso, avendo indiscutibilmente consegnato già tre opere alla… di più


Dopo l'estenuante tournèe in supporto al secondo capitolo/capolavoro, i Led Zeppelin si concedono un meritato periodo di riposo che termina con il ritorno a Bron-Y-Aur tra le sperdute terre della Snowdonia nel nord del Galles, e l'abbozzo di quella che sarà la terza incisione ufficiale del gruppo.L'attività live non viene… di più


1970: l'anno che segna la svolta di una band che fino ad allora non è che avesse fatto proprio faville. Si tratta dei Deep Purple, che a suo tempo sfornarono quello che era destinato a diventare la colonna portante della loro discografia (insieme a "Machine Head", su cui avrei da… di più


Esistono sonorità che hanno il potere di trasportare l'ascoltatore attraverso una specie di dimensione particolare della coscienza. E' il 1971 e la band di Carlos Santana da vita a questo terzo album intitolato semplicemente "Santana III". Alle loro spalle ci sono già il travolgente debutto, nato direttamente dalle atmosfere di… di più


12° Jethro TullAqualung
Album - 19 marzo 1971

Nel mezzo del cammin di nostra vita di più


L'irlandese Rory Gallagher è stato uno dei migliori chitarristi rock-blues di sempre.
di più


Iniziamo subito sgombrando il campo da eventuali dubbi: si tratta di un classico dei classici. In questo album uscito nel lontanissimo ed eccezionale (musicalmente) 1970 si può trovare tutto, ovvero, riff di chitarra incredibili, un sound dal retrogusto soave e, canzoni che sono come stelle lucenti nel cielo del rock. di più


Due anni prima aveva spiazzato critica e pubblico con quel flusso inarrestabile di pensieri in musica e parole chiamato "Astral Weeks", che all'epoca non fu un campione di incassi, ma in seguito sarebbe diventato uno di quei dischi che lasciano una traccia indelebile nella storia della musica. La logica avrebbe… di più


"Rock Bottom" è tante cose: c'è chi lo considera il miglior album di sempre e chi lo reputa un album sopravvalutato...ma cos'è alla fine? Non è facile da definire. Probabilmente, quando si viene al punto di dover parlare del massimo affresco di Robert Wyatt, ex batterista dei Soft Machine (band… di più


Immaginatevi la scena: una decina d'anni fa, l'incubo dell'Y2K, quell'ignobile pupazzo di Flat Eric, gli Aqua di “Barbie girl”, e un ragazzino (all'epoca) magro di quindi/sedici anni, già fanatico di qualsiasi suono che fosse minimamente distorto e ritmato, ad esclusione del trapano del dentista (tutt'ora grande nemico di questo ormai… di più


Premessa: probabilmente fra qualche giorno disconoscerò gran parte delle considerazioni espresse in questa recensione. di più


Non pochi dei nostri avi latini, erano soliti dire: «repetitae juvant». di più


Dopo la sbornia dei sixties in Inghilterra non fu molto facile trovare qualcosa di veramente nuovo e potente da ascoltare. Il vuoto lasciato dai baronetti ha lanciato la terribile sfida di trovare in terra d’ Albione qualcuno che potesse replicare il successo commerciale immenso dei quattro ma anche la loro… di più


21° Pink FloydMeddle
Album - 31 ottobre 1971

Per lungo tempo "Meddle" è rimasto l'ultimo album dei Pink Floyd in cui la band si mostrava in ritratto. Per giunta l'ultimo - a tutt'oggi - in cui appare la formazione con Waters. Segno sintomatico che questo album ha rappresentato uno spartiacque o la fine di un ciclo? di più


Il suono dei TYA insiste a mietere vittime, cioè me stesso, continuando a diffondere il suo veleno cupo e solare che si spande come un maremoto, investendo ogni cosa con la sua polverizzante purezza metonimica: Sugar the Road e Walking on the Road fanno tabula rasa di ogni pesantezza e… di più


Questo disco, nonostante sia stato registrato nelle più spaventose condizioni possibili e rimissato un numero imprecisato di volte, rimane uno dei principali capisaldi dellla discografia dei Rolling Stones. Fuggitivi, mal visti e fuorilegge gli Stones nel 1972 lo erano veramente, più in fuga dagli esattori delle tasse del Regno Unito… di più


Jethro Tull - Thick As A Brick (Chrysalis 1972) Nel 1972, dopo l'ottimo successo artistico e commerciale dell'album 'Aqualung' uscito l'anno precedente, i Jethro Tull si apprestano a pubblicarne un seguito assolutamente ambizioso. 'Thick As A Brick' è infatti la prima occasione nella quale la band di Ian Anderson si… di più


Quarto ed immenso album di una band ormai consacrata alla leggenda! Il leader del gruppo è il "necromante"(così si definiì egli stesso) Peter Hammill, un vero e proprio genio del canto drammatico che aveva come musa ispiratrice il menestrello Tim Buckley. La band suona senza chitarra (solo qualche accenno del… di più


26° King CrimsonRed
Album - 27 settembre 1974

Il Re Cremisi aveva un debole per le stelle. Per gli astri. Per gli accordi di seta. Aveva un debole per le fantasie più arcane. I versi primordiali. Il Re amava i pazzi. E fu così che le stelle caddero ad una ad una per diventare rosse rosse, farsi musica… di più


"Physical Graffiti" più che il successore di "Houses Of The Holy" è il diretto frutto dei cinque capitoli che lo hanno preceduto. La lavorazione di questo disco è iniziata nel novembre del 1973 a fasi alterne, riprendendo definitivamente tra il mese di gennaio e quello di febbraio dell'anno successivo, passando… di più


La critica sa essere, a volte, profondamente ingenerosa se non decisamente crudele proprio con gli artisti più prodighi di doni, quegli stessi che vedono nell'avventura musicale un darsi a 360 gradi agli orecchi del mondo. Capita, così, che ci si scordi come dietro il "music man" si nasconda pur sempre… di più


Ho scelto questo grande album per la mia prima recensione, perchè lo conosco abbastanza bene e da tantissimo tempo, e poi è uno dei miei album preferiti. di più


Secret Treaties, datato 1974, chiude il cosiddetto "black-and-white period" di quella formidabile band che risponde al nome di Blue Öyster Cult. Caratteristica fondamentale dei BÖC del sopraccitato periodo è la cattiveria, mista a crudeltà e spietatezza, sia nelle lyrics che nei ritmi delle canzoni. Ma anche nella copertina, in cui tutte… di più


Probabilmente i Thin Lizzy sono il gruppo più sottovalutato nel panorama del grande rock dei seventies, sommersi dal quadriumvirato Zeppelin/Purple/Sabbath/Uriah Heep che imperava incontrastato sui fan della terra d'Albione. Eppure questo gruppo irlandese è di seminale importanza per tutto un certo tipo di musica che tra la fine dei '70… di più


Successivamente alle tournée (Australia, Nord America, U.S.A., ecc..) di supporto al quarto innominato capitolo della discografia dei Led Zeppelin, tra i risultati conseguiti vi è oramai la consapevolezza che la crescita della popolarità, non sia soltanto basata sull'eterna ricerca di sovreccitazione di quegli adolescenti che nella musica dei quattro, riescono… di più


Il 1978 fu un fuoco di paglia. Con i soliti amici avevo messo in piedi una band. Dopo pranzo ci incontravamo in uno squallido e malmesso garage, in periferia, per suonare o semplicemente ascoltare qualche disco e bere in compagnia le prime birre. Prime perché l'alcol, come le donne, nella… di più


"Hosianna Mantra"fu un inno mistico intriso di purezza "cosmica" che univa mirabilmente religiosità cristiana e orientale e che risuonò all'epoca della sua uscita nelle menti di tutti gli "iniziati" : Fricke aveva deciso di abiurare tutti gli strumenti elettronici e compose quello che rimane indiscutibilmente il suo capolavoro.Le suggestioni religiose… di più


La solitudine m'intristisce. Il solo pensiero di rimanere da solo mi terrorizza. L'essere residuale, l'esser distinguibile mi incupisce. Una sigaretta. La appoggio alla bocca, la giro tra un dito e l'altro e l'altro ancora. Il tempo chiama, ma tu non rispondi. Sai che sei troppo vecchio per essere un perdente.… di più


36° QueenA Night at the Opera
Album - 21 novembre 1975

Figaro qua, Figaro là. Figaro giù Figaro su + Rebel Rebel you’ve torn your dress +  qualsiasi pezzo lento. Cosa hanno in comune questi pezzi ? Fino al 1975 nulla per tutti. Dal 1975 la musica per tutti. di più


37° The ClashLondon Calling
Album - 14 dicembre 1979

"Per me i Clash sono una delusione, piacciono ai mocciosi dei quartieri bene" Johnny Rotten. di più


38° Soft MachineThird
Album - 6 giugno 1970

Mi sorpresero, i Soft Machine. di più


39° The WhoLive at Leeds
Live - 16 maggio 1970

Sono convinto che un certo tipo di rock abbia avuto la sua era migliore fra la fine dei '60 e l'inizio dei '70. Se si pensa ai dischi usciti nel breve periodo che va dal '67 al '73 non si può che rimanere estasiati da tanta abbondanza e qualità. The… di più


Prima di avventurarsi in questa specie di viaggio musicale e spirituale alla ricerca dell'essenza primitiva della musica ("La fuente del ritmo") è necessario liberarsi da alcuni pregiudizi, alimentati a suo tempo dalla critica ufficiale e militante. La "fase mistica" dell'arte di (Devadip) Carlos Santana e soci fu bollata, spesso con… di più


"They’re selling independence, di più


I Magma sono stati un gruppo straordinario che ha profondamente rinnovato il linguaggio della musica rock. Il loro leader, il batterista Christian Vander, è una mente “visionaria”: influenzato da John Coltrane, Karl-Heinz Stockausen e Richard Wagner, ha inventato con i Magma una nuova lingua con tanto di sintassi ovvero il… di più


Per il mio compleanno, perdonatemi, mi regalo un bel doppione (e mando Wittgenstein in soffitta, per un giorno). D'altra parte è l'unico vinile che ho in duplice copia. L'originale, uno dei pochi dischi decenti della collezione dei miei, assieme a qualche De André, con la zip della cerniera che va… di più


Seguire la scia di Vega, perdersi nelle orbite circolari di Tritone e Nereide. Supernovae e nebulose astrali, attraverso il ciclo solstiziale. Eclisse lunare, l'emisfero non visibile, monti e crateri. L'anello di pulviscolo che abbraccia Saturno; Ariel e gli altri satelliti di Urano. Nucleo e vortici del Sole. Asteroidi nello spazio… di più


Quando si parla di Genesis e degli album storici che firmarono nella prima metà degli anni '70 bisogna sempre muoversi coi piedi di piombo, perchè gli esegeti della band ti aspettano al varco, pronti a mazziarti (o a cazziarti) se ogni dettaglio non quadra di più


Dopo un tour con i Ramones ecco l'album d'esordio della band. di più



48° Neil YoungOn the Beach
Album - 16 luglio 1974

"On the beach" è il capolavoro di Neil Young: l'opera in cui confluiscono magicamente i filoni della sua estetica, mediante un'alchimia sonora stupefacente. Esce nell'abbrivio fondamentale della vita del Loner: metà anni 70. L'onda lunga di Woodstock, il falò country-rock di "Harvest", le folle oceaniche nei tour con Crosby, Stills… di più


49° Nick DrakePink Moon
Album - 25 febbraio 1972

(...) e poi mille strade grigie come il fumo,
in un mondo di luci sentirsi nessuno (...)

Ciao Amore Ciao, Luigi Tenco di più


50° Deep PurpleBurn
Album - 15 febbraio 1974

Peace & love... di più


La scuola di Canterbury è stata prolifica di artisti, ognuno caratterizzato da un proprio stile particolare, anche se il sound restava inconfondibilmente quello. Il progressive dei Caravan fondeva rock, jazz e psichedelia in un delicatissimo connubio di armonie e visioni, e d’ altronde già dal paesaggio incantato grigio e rosa… di più


52° YesClose to the Edge
Album - 13 settembre 1972

"Pochi artisti sono abbastanza fortunati da creare un lavoro che trascende il suo tempo".
Penso che nessuna frase descriva "Close To The Edge" meglio di questa, presa dal booklet del cd.
Appena inserito il disco nel lettore e premuto il tasto play, si entra infatti in un altro mondo. di più


53° The WhoThe Who by Numbers
Album - 18 ottobre 1975

Nel mondo del rock non mancano i casi costituiti da lp che, al momento della pubblicazione, non vengono adeguatamente considerati e solo in un secondo tempo sono riscoperti e rivalutati . Il disco che mi accingo ad analizzare rappresenta proprio una case history in tal senso. Quando esce sul mercato,… di più


54° RamonesRamones
Album - 23 aprile 1976

(Dal vangelo secondo Monte, 2, 16-48) di più


"Sono giù da così tanto, che mi sembra quasi bello". di più


Shhh! Parlo piano perché la mia anima si è sopita. Lei non mi permetterebbe di parlare di questo disco. L'anima mia non solo non vuole che io ne parli, non vuole nemmeno che lo ascolti. Lei quando lo sento e quando ne parlo, ne soffre, ha quasi dolore. Troppi ricordi,… di più


"Sinfonia quadrifonica per orchestra e macchine elettroniche" è il 1972: Klaus Schulze irrompe nella scena dell'avanguardia rock tedesca con il suo debutto solistico, numerosi i suoi trascorsi come batterista nell'underground di quegli anni: negli psichedelici Psy Free, per il debutto dei Tangerine Dream "Electronic Meditation" (sorta di jam session tra… di più


Pochi gruppi rock hanno assemblato un livello medio di tecnica musicale al pari dei Gentle Giant. Siamo in presenza di polistrumentisti capaci di passare dal Jazz al Folk, dalla Classica al Rock con grande disinvoltura e spontaneità. Il sound del “gigante gentile” si caratterizza appunto per la varietà degli approcci… di più


59° Deep PurpleIn Rock
Album - 11 aprile 2004

La nascita dell'heavy metal è da attribuire anche (forse soprattutto) a questo LP. di più


60° The CarsThe Cars
Album - 6 giugno 1978

1978. Cars. Ovvero come unire iconografia anni '50 ad un "senso del disco" sixties... Ovvero come musicalmente unire il rock di una volta alla new wave. di più


Il rock argentino ha sempre destato su di me un certo fascino, per la sua innata capacità di avere una sua identità, nonostante sia abbastanza evidente il fatto che prenda spunto dal progressive britannico: ne sono un chiaro esempio, infatti, gruppi quali Sui Generis, autori di Pequenas Anecdotas Sobre Las… di più


Risaliamo il corso del tempo fino al lontano anno 1971. Siamo in una fase della storia del rock in cui tutto sembrava ancora possible. Che la Germania potesse essere l'avanguardia del rock. Che uno dei migliori esponenti di quello che poi sarà chiamato Krautrock avesse come cantante (cantante?) un giapponese… di più


Nel 1971 la band olandese Focus pubblica 'Moving Waves', che in Olanda uscire con il nome di Focus II e con una copertina totalmente differente. di più


Anonima serata di qualche giorno fa. La TV parla della Donna del Momento, quella che si sta ritagliando il suo quarto d'ora di celebrità grazie al finto scandalo legato alla relazione con un viticoltore pugliese, più noto come cantante, vecchia gloria dell'Italia nazionalpopolare. Ci sono giornalisti, sociologi ecc., e tutti… di più


65° RamonesLeave Home
Album - 10 gennaio 1977

Uscire di casa spettinati e con la prima maglietta che capita, senza troppi fronzoli, velocemente senza perdere l'attimo. Urlare nelle orecchie di chi, distratto non se lo aspettava. Lasciare il segno per sempre, lasciare intuire che non si può stare comodi e spensierati crogiolandosi all'idea di un mondo silente e… di più


66° Deep PurpleFireball
Album - 30 agosto 1971

Sugli allori di "In Rock", un anno dopo i Deep Purple riprendono a macinare canzoni e live a ripetizione... in primis, il famoso singolo "Strange Kind Of Woman", un'ottima canzone energica al punto giusto. La canzone imperverserà nei live, ma non nell'album di prossima uscita: "Fireball", un album che doveva… di più


Demetrio Stratos è e rimarrà Il cantante più vocalmente dotato di tutti i tempi. Gli A.R.E.A. sono e rimarranno uno dei migliori gruppi di tutti i tempi, nonchè Il Migliore Gruppo Italiano di tutti i tempi, il migliore, senza dubbio, ma dico in generale, non nel prog, il migliore degli… di più


Nel 1971 molte band hanno dato alle stampe fra gli album più memorabili e gloriosi della storia del rock, di qualsivoglia tipo. Esempi lampanti sono Aqualung dei Jethro Tull, The Yes Album degli Yes, In the Land Of Grey And Pink dei Caravan, Led Zeppelin IV dei dei Led Zeppelin…… di più


Janis Joplin: una delle più grandi "bianche" a cantare musica "nera" (altro che Eminem...). Questo disco esce postumo agli inizi del 1971, quando Janis ci ha gia lasciato da qualche mese (era morta nell'ottobre del '70). Il disco è il vero capolavoro di questa donnina triste, malinconica, che cercava l'amore… di più


…Chissà, perchè mai non potrebbe essere accaduto? di più


Gli spaccaossa del hard rock… di più


Tutti (e dico proprio tutti) pensano che i maggiori responsabili della nascita, agl’inizi degli anni settanta, del movimento Heavy Metal siano stati i vari Black Sabbath, Deep Purple e addirittura Led Zeppelin... Tutti (e ripeto: proprio tutti) credono che la musica sia passata da questi gruppi e che, in un… di più


73° CamelMoonmadness
Album - senza data

Preferisco essere un occhio. Una rappresentazione nel monitor reale. di più


74° Neu!Neu!
Album - 1972

Dmitrij Karamazov: “Hallogallo”; “Negativland”. di più


Sfrecciati come la cometa di Halley nel firmamento del Rock stelle e strisce, i Knack incarnano la concenzione capovolta del'aforisma latino "Ars longa vita brevis" ovvero "Ars brevis vita longa". Giunti al successo planetario con l'one hit wonder "My Sharona" (canzone coverizzata da Mina e dai thrashers Destruction, tanto per… di più


Molte delle opere nei 70' furono realizzate con l'intento di descrivere le paure e le angosce della gente di quel tempo di fronte a morte, follia, e cosucce del genere. I Pink Floyd, con tutta la solarità che avevano in animo, non si fecero scappare l'occasione di fare un lavoro… di più


Inizio questa recensione chiarendo subito che essa è in realtà un pretesto... un pretesto per elogiare quella grande musica, corrente di vita, insieme di persone, epoca che è il Rock and Roll. di più


78° Pink FloydAnimals
Album - 23 gennaio 1977

Una miniera di emozioni, inesauribile. Ad ogni ascolto, nuove pepite che ci brillano fra le mani, e la conferma di aver fatto bene a fidarci di questo loro lavoro, un po' in ombra rispetto ai loro classici più noti.
Siamo tra "Wish you were here" e "The Wall", e si vede.
di più


79° Patti SmithHorses
Album - 18 novembre 1975

"Horses" non è solo come molti l'hanno definito "la spada che ha tagliato in due il destino del rock". O almeno non solo questo. E' l'abbraccio che tiene unite disperatamente due epoche contrapposte. Se album come "Pet Sounds" o "Surrealistic Pillow" avevano portato via la generazione dei figli da quella… di più


Si avvicina di nuovo l’estate, nonostante tutto... di più


81° AerosmithAerosmith
Album - 13 gennaio 1973

Anno 1973, 5 ragazzi, precisamente il cantante (ex batterista) Steven Tyler (vero cognome Tallarico, cambiato per ragioni commerciali), il chitarrista solista Joe Perry, di origine portoghese (vero cognome Pereira), l'altro chitarrista Brad Whitford, il bassista Tom Hamilton e il batterista Joey Kramer si uniscono a Boston e formano gli Aerosmith,… di più


Il primo vero capolavoro della discografia di Luis Alberto Spinetta, un lavoro maturo, con sonorità ben delineate. La copertina è una delle più geniali, un ottagono irregolare in onore del comico al quale è dedicato questo grandioso album. La prima canzone è una grandissima illusione, sembra essere un album accessibile,… di più


83° Pink FloydThe Wall
Album - 30 novembre 1979

[Versione tradotta (e pure male, con Babelfish o Google) di una recensione che appare su Amazon.com.] di più


84° Bob DylanDesire
Album - 5 gennaio 1976

Maturo sembra sia sempre stato: se non proprio dalla nascita, almeno fin da giovanissimo. Chi ascolta il suo primo capolavoro "The Freewheelin' Bob Dylan" fa fatica a convincersi che quella voce spigolosa, quei versi perfetti e taglienti, enunciati con la sicurezza di un predicatore (ma con molti più argomenti), siano… di più


Registrato a Parigi e pubblicato nel 1978 "Some Girls", oltre ad essere il disco dei Rolling Stones più venduto degli anni Settanta, ha il privilegio di riportare la band su buoni standard qualitativi. L'album si presenta subito con una copertina surreale ispirata all'arte di Andy Warhol dove i volti di… di più


1970
MORRISON HOTEL di più


Dopo aver inaugurato la new wave newyorkese con l'immortale "Horses" (1975), Patti Smith si riconferma sublime interprete di questa prima fase del nuovo corso del rock americano, con questo "Radio Ethiopia" (1976).
di più